La biodiversità intra-specifica delle colture è rilevante e rappresenta uno strumento importante per l'adattamento dei sistemi colturali all'evoluzione climatica in corso. Le previsioni sull'adattamento degli agro-ecosistemi possono essere formulate con tecnologie di ricerca (modelli di simulazione, remote sensing) che rappresentano i regimi idrici e termici sito-specifici per i differenti sistemi colturali.Queste rappresentazioni, per identificare le opzioni di adattamento, sono messe in relazione con le risposte delle colture alle variabili ambientali, che devono perciò essere descritte in termini quantitativi.

Requisiti agro-climatici delle cultivars in tre sistemi produttivi italiani

De Lorenzi F.;Riccardi M.;Bonfante A.;Ranocchia C.;Monaco E.;
2012

Abstract

La biodiversità intra-specifica delle colture è rilevante e rappresenta uno strumento importante per l'adattamento dei sistemi colturali all'evoluzione climatica in corso. Le previsioni sull'adattamento degli agro-ecosistemi possono essere formulate con tecnologie di ricerca (modelli di simulazione, remote sensing) che rappresentano i regimi idrici e termici sito-specifici per i differenti sistemi colturali.Queste rappresentazioni, per identificare le opzioni di adattamento, sono messe in relazione con le risposte delle colture alle variabili ambientali, che devono perciò essere descritte in termini quantitativi.
2012
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
biodiversità colture
unità di freddo
Olea europaea
irregolarità olivo
Vitis vinifera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_193560-doc_41770.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Requisiti agro-climatici delle cultivars in tre sistemi produttivi italiani
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 212.25 kB
Formato Adobe PDF
212.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/224757
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact