Chiara Fioravanti e Francesco Romano hanno mostrato alcuni dei risultati di una loro ricerca che, partendo dal linguaggio dei media, ha analizzato la presenza nei testi normativi di termini considerati "a rischio discriminatorio" verso i cittadini di Paesi terzi presenti in Italia, al fine di proporre applicazioni informatiche sia per misurare la presenza nel lessico normativo e amministrativo di tali parole , sia per supportare il drafting amministrativo e normativo tenendo conto di tali "pericoli". 31 slides

Lessico e discriminazioni: dai media alle leggi

Francesco Romano;Chiara Fioravanti
2014-01-01

Abstract

Chiara Fioravanti e Francesco Romano hanno mostrato alcuni dei risultati di una loro ricerca che, partendo dal linguaggio dei media, ha analizzato la presenza nei testi normativi di termini considerati "a rischio discriminatorio" verso i cittadini di Paesi terzi presenti in Italia, al fine di proporre applicazioni informatiche sia per misurare la presenza nel lessico normativo e amministrativo di tali parole , sia per supportare il drafting amministrativo e normativo tenendo conto di tali "pericoli". 31 slides
2014
Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica - ITTIG - Sede Firenze
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
Reperire
capire
comunicare
informazione giuridica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/225790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact