Le frane profonde (spessori superiori a circa 30-35 m), diffusamente presenti in numerosi contesti geo-ambientali, sovente determinano per le infrastrutture stradali condizioni di rischio. La riduzione del rischio nelle situazioni richiamate è difficilmente conseguibile con interventi strutturali di adeguata efficacia e di costo sostenibile. Dove è possibile si procede modificando il tracciato stradale, ma questa soluzione può non essere completamente risolutiva. Un esempio della problematica richiamata si ritrova nella località Serra di Buda, nel comune di Acri (CS), dove una frana profonda, che coinvolge un ammasso gneissico variamente e profondamente alterato e degradato, interessa la Strada Statale N. 660, principale via di accesso all'abitato di Acri. Per la frana profonda di Serra di Buda, che ricade all'interno di una più ampia Deformazione Gravitativa Profonda di Versante, è stato definito il modello geologico e di evoluzione e il modello geotecnico, che consente di simulare adeguatamente l'andamento nel tempo degli spostamenti. La frana di interesse è uno scorrimento traslazionale, con uno spessore massimo di circa 50 m, con la principale superficie di scorrimento che si sviluppa prevalentemente nella zona costituita da roccia completamente degradata. Nella nota, utilizzando i dati acquisiti dal monitoraggio degli spostamenti superficiali condotto con GPS, sono individuate alcune grandezze, ed i valori assunti dalle stesse, indicativi delle condizioni di rischio e delle possibili condizioni di transitabilità del tratto di sede stradale interessato dalla frana profonda. Le grandezze ed i valori individuati sono quindi utilizzati per definire criteri di accettabilità per la gestione del rischio dell'infrastruttura stradale nel tratto di interesse.

Gestione ed accettabilità del rischio di frane profonde: il caso di Acri (CS)

Borrelli L;Aceto L;Reali C;
2014

Abstract

Le frane profonde (spessori superiori a circa 30-35 m), diffusamente presenti in numerosi contesti geo-ambientali, sovente determinano per le infrastrutture stradali condizioni di rischio. La riduzione del rischio nelle situazioni richiamate è difficilmente conseguibile con interventi strutturali di adeguata efficacia e di costo sostenibile. Dove è possibile si procede modificando il tracciato stradale, ma questa soluzione può non essere completamente risolutiva. Un esempio della problematica richiamata si ritrova nella località Serra di Buda, nel comune di Acri (CS), dove una frana profonda, che coinvolge un ammasso gneissico variamente e profondamente alterato e degradato, interessa la Strada Statale N. 660, principale via di accesso all'abitato di Acri. Per la frana profonda di Serra di Buda, che ricade all'interno di una più ampia Deformazione Gravitativa Profonda di Versante, è stato definito il modello geologico e di evoluzione e il modello geotecnico, che consente di simulare adeguatamente l'andamento nel tempo degli spostamenti. La frana di interesse è uno scorrimento traslazionale, con uno spessore massimo di circa 50 m, con la principale superficie di scorrimento che si sviluppa prevalentemente nella zona costituita da roccia completamente degradata. Nella nota, utilizzando i dati acquisiti dal monitoraggio degli spostamenti superficiali condotto con GPS, sono individuate alcune grandezze, ed i valori assunti dalle stesse, indicativi delle condizioni di rischio e delle possibili condizioni di transitabilità del tratto di sede stradale interessato dalla frana profonda. Le grandezze ed i valori individuati sono quindi utilizzati per definire criteri di accettabilità per la gestione del rischio dell'infrastruttura stradale nel tratto di interesse.
2014
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
978-88-97517-05-4
frana profonda
monitoraggio degli spostamenti
gestione del rischio
infrastruttura stradale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_288023-doc_95843.pdf

non disponibili

Descrizione: Gestione ed accettabilità del rischio di frane profonde: il caso di Acri (CS)
Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/228514
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact