La prospettiva dei cambiamenti climatici impone l'analisi delle possibilità di adattamento delle specie attualmentecoltivate sui nostri territori. Uno strumento forte per fronteggiare gli effetti sui sistemi produttivi dei cambiamenticlimatici in corso è la biodiversità intra-specifica delle colture agrarie. La specie considerata nel presente lavoroè il mais (Zea mays L.). La distribuzione della sua coltivazione sul nostro territorio potrebbe variare in previsionedell'innalzamento delle temperature medie e dell'aumento della frequenza di eventi climatici estremi (IPCC,2007). Olsen e Bindi (2002) hanno stimato una riduzione della produttività dei cereali nelle regioni Mediterraneea causa della ridotta disponibilità idrica dovuta al clima futuro. Il lavoro presenta un caso studio in cui si valutal'adattabilità di alcuni ibridi di mais, coltivati in ambiente mediterraneo, al regime idrico determinato dal climafuturo. Nell'approccio utilizzato la biodiversità viene valutata attraverso analisi quantitative della rispostaproduttiva della coltura alla disponibilità idrica; il regime idrico è determinato con modelli di simulazione infunzione dell'evoluzione del clima ed infine la possibilità di adattamento è descritta combinando le risposteproduttive con il regime idrico simulato.
Analisi della Risposta Produttiva di Cultivars di Mais in Ambiente Mediterraneo per l'Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
Monaco E.;Di Tommasi P.;Alfieri S. M.;Bonfante A.;De Lorenzi F.;Menenti M.
2012
Abstract
La prospettiva dei cambiamenti climatici impone l'analisi delle possibilità di adattamento delle specie attualmentecoltivate sui nostri territori. Uno strumento forte per fronteggiare gli effetti sui sistemi produttivi dei cambiamenticlimatici in corso è la biodiversità intra-specifica delle colture agrarie. La specie considerata nel presente lavoroè il mais (Zea mays L.). La distribuzione della sua coltivazione sul nostro territorio potrebbe variare in previsionedell'innalzamento delle temperature medie e dell'aumento della frequenza di eventi climatici estremi (IPCC,2007). Olsen e Bindi (2002) hanno stimato una riduzione della produttività dei cereali nelle regioni Mediterraneea causa della ridotta disponibilità idrica dovuta al clima futuro. Il lavoro presenta un caso studio in cui si valutal'adattabilità di alcuni ibridi di mais, coltivati in ambiente mediterraneo, al regime idrico determinato dal climafuturo. Nell'approccio utilizzato la biodiversità viene valutata attraverso analisi quantitative della rispostaproduttiva della coltura alla disponibilità idrica; il regime idrico è determinato con modelli di simulazione infunzione dell'evoluzione del clima ed infine la possibilità di adattamento è descritta combinando le risposteproduttive con il regime idrico simulato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_193419-doc_41744.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Analisi della Risposta Produttiva di Cultivars di Mais in Ambiente Mediterraneo per l'Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
47.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
47.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.