Nel contesto dei cambiamenti climatici, i possibili scenari futuri prevedono nei prossimi decenni un significativo aumento di temperatura. L'agricoltura necessita di aumentare le sue capacità di adattamento anche in relazione alle date di inizio delle operazioni colturali. La temperatura dell'aria è uno dei principali fattori che determinano lo sviluppo di una coltura, influenzando la durata delle fasi fenologiche, la produttività e perciò l'adattamento all'ambiente. In questo studio sono state valutate le possibili date di semina di una coltura di mais (Zea mays L.), in relazione al regime termico ottimale, per 50 realizzazioni climatiche rappresentative del clima futuro, e messe a confronto quelle ottenute per il clima presente e passato. L'area oggetto dello studio è la Piana del Sele (Campania), una delle più tecnologicamente avanzate e produttive pianure del sud Italia, dove il mais è coltivato su un'ampia superficie per produrre insilato destinato all'alimentazione bufalina. Per lo scenario climatico considerato, dati giornalieri rappre- sentativi dell'area oggetto dello studio, comprendenti temperatura massima e minima dell'aria e le precipitazioni, sono stati generati nell'ambito del progetto AGROSCENARI.

Epoca di semina del mais nella piana del sele in differenti scenari climatici

Di Tommasi P;Monaco E;Alfieri SM;Bonfante A;Basile A;De Lorenzi F;
2012

Abstract

Nel contesto dei cambiamenti climatici, i possibili scenari futuri prevedono nei prossimi decenni un significativo aumento di temperatura. L'agricoltura necessita di aumentare le sue capacità di adattamento anche in relazione alle date di inizio delle operazioni colturali. La temperatura dell'aria è uno dei principali fattori che determinano lo sviluppo di una coltura, influenzando la durata delle fasi fenologiche, la produttività e perciò l'adattamento all'ambiente. In questo studio sono state valutate le possibili date di semina di una coltura di mais (Zea mays L.), in relazione al regime termico ottimale, per 50 realizzazioni climatiche rappresentative del clima futuro, e messe a confronto quelle ottenute per il clima presente e passato. L'area oggetto dello studio è la Piana del Sele (Campania), una delle più tecnologicamente avanzate e produttive pianure del sud Italia, dove il mais è coltivato su un'ampia superficie per produrre insilato destinato all'alimentazione bufalina. Per lo scenario climatico considerato, dati giornalieri rappre- sentativi dell'area oggetto dello studio, comprendenti temperatura massima e minima dell'aria e le precipitazioni, sono stati generati nell'ambito del progetto AGROSCENARI.
2012
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
9788888758695
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/231875
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact