L'attenzione è stata focalizzata sull'evoluzione della partnership ASE-UE, culminata nall'Accordo-quadro del 2003. Il progressivo ampliamento delle competenze spaziali dell'Unione e la leadership dell'ASE (ESA-European Space Agency) esercitata fin dalle origini in ambito spaziale europeo e internazionale hanno dato origine ad un rapporto istituzionalizzato su basi cooperative i cui sviluppi non sono ancora del tutto chiari. Il mutamento del quadro politico seguito alla dissoluzione del regime sovietico, l'adesione all'ESA di numerosi paesi appartenenti all'ex blocco sovietico nell'ambito del quale avevano acquisito competenze spaziali, la privatizzazione delle organizzazioni internazionali nel settore spaziale e l'Accordo per la cooperazione Russia-UE costituiscono dinamiche destinate ad incidere sugli scenari politico-istituzionali del settore spaziale nei prossimi anni.

Cooperazione europea in materia spaziale

Iavicoli Viviana
2007

Abstract

L'attenzione è stata focalizzata sull'evoluzione della partnership ASE-UE, culminata nall'Accordo-quadro del 2003. Il progressivo ampliamento delle competenze spaziali dell'Unione e la leadership dell'ASE (ESA-European Space Agency) esercitata fin dalle origini in ambito spaziale europeo e internazionale hanno dato origine ad un rapporto istituzionalizzato su basi cooperative i cui sviluppi non sono ancora del tutto chiari. Il mutamento del quadro politico seguito alla dissoluzione del regime sovietico, l'adesione all'ESA di numerosi paesi appartenenti all'ex blocco sovietico nell'ambito del quale avevano acquisito competenze spaziali, la privatizzazione delle organizzazioni internazionali nel settore spaziale e l'Accordo per la cooperazione Russia-UE costituiscono dinamiche destinate ad incidere sugli scenari politico-istituzionali del settore spaziale nei prossimi anni.
2007
Istituto di Studi Giuridici Internazionali - ISGI
978-88-12-00037-1
cooperazione spaziale
Europa
ESA
UE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/241802
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact