Nell'ambito del presente lavoro verrà descritto lo studio di un caso relativo ad una studentessa ricoverata da oltre due anni in ospedale, su cui è stato avviato un percorso di istruzione domiciliare. L'esperienza didatticosocio- educativa si è basata principalmente sull'uso degli strumenti del Web 2.0. In relazione ai bisogni specifici dello studente sono stati individuati una serie di scenari nell'ambito dei quali le tecnologie di rete e quelle del Web 2.0 hanno svolto un ruolo fondamentale per favorire l'inclusione sociale e quella didattico educativa, attraverso strategie finalizzate a promuovere l'apprendimento cooperativo, l'interazione tra pari ecc.
La didattica domiciliare supportata dalle tecnologie: analisi di un caso
Vincenza Benigno;Manuela Repetto
2012
Abstract
Nell'ambito del presente lavoro verrà descritto lo studio di un caso relativo ad una studentessa ricoverata da oltre due anni in ospedale, su cui è stato avviato un percorso di istruzione domiciliare. L'esperienza didatticosocio- educativa si è basata principalmente sull'uso degli strumenti del Web 2.0. In relazione ai bisogni specifici dello studente sono stati individuati una serie di scenari nell'ambito dei quali le tecnologie di rete e quelle del Web 2.0 hanno svolto un ruolo fondamentale per favorire l'inclusione sociale e quella didattico educativa, attraverso strategie finalizzate a promuovere l'apprendimento cooperativo, l'interazione tra pari ecc.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_198144-doc_43192.pdf
non disponibili
Descrizione: La didattica domiciliare supportata dalle tecnologie: analisi di un caso
Dimensione
706.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
706.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.