Nell'ambito del presente lavoro verrà descritto il servizio di Istruzione Domiciliare nel contesto italiano. Il servizio nasce a seguito di una aumentata sensibilità al problema dell'istruzione e della formazione degli alunni affetti da patologie croniche che non possono frequentare regolarmente la scuola di appartenenza. In particolare, verranno forniti i risultati di un'indagine svolta a livello nazionale il cui obiettivo è stato quello di indagare l'uso didattico delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione nell'istruzione domiciliare.
Homebound education e istruzione scolastica: l'indagine nazionale sull'uso delle TIC nell'istruzione domiciliare
Vincenza Benigno;Manuela Repetto
2012
Abstract
Nell'ambito del presente lavoro verrà descritto il servizio di Istruzione Domiciliare nel contesto italiano. Il servizio nasce a seguito di una aumentata sensibilità al problema dell'istruzione e della formazione degli alunni affetti da patologie croniche che non possono frequentare regolarmente la scuola di appartenenza. In particolare, verranno forniti i risultati di un'indagine svolta a livello nazionale il cui obiettivo è stato quello di indagare l'uso didattico delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione nell'istruzione domiciliare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_198148-doc_43195.pdf
non disponibili
Descrizione: Homebound education e istruzione scolastica: l'indagine nazionale sull'uso delle TIC nell'istruzione domiciliare
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.