Obiettivo del presente articolo è quello di fornire alcuni risultati preliminari in relazione all'uso delle TIC nell'ambito dell'Istruzione Domiciliare. Il servizio di Istruzione Domiciliare nasce a seguito di una aumentata sensibilità al problema dell'istruzione e della formazione degli alunni affetti da patologie croniche che non possono frequentare regolarmente la scuola di appartenenza. In questo contesto le ICT e le tecnologie del web 2.0 giocano un ruolo cruciale per favorire i processi di socializzazione e di relazione tra pari e per la creazione di ambienti di apprendimento innovativi.
La scuola a casa e l'uso delle ICT: risultati preliminari di un'indagine sull'Istruzione Domiciliare
Benigno Vincenza;Repetto Manuela;Trentin Guglielmo
2012
Abstract
Obiettivo del presente articolo è quello di fornire alcuni risultati preliminari in relazione all'uso delle TIC nell'ambito dell'Istruzione Domiciliare. Il servizio di Istruzione Domiciliare nasce a seguito di una aumentata sensibilità al problema dell'istruzione e della formazione degli alunni affetti da patologie croniche che non possono frequentare regolarmente la scuola di appartenenza. In questo contesto le ICT e le tecnologie del web 2.0 giocano un ruolo cruciale per favorire i processi di socializzazione e di relazione tra pari e per la creazione di ambienti di apprendimento innovativi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_198166-doc_43209.pdf
non disponibili
Descrizione: La scuola a casa e l'uso delle ICT: risultati preliminari di un'indagine sull'Istruzione Domiciliare
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.