Le attività svolte all'interno del progetto LIFE08 ENV/IT/000413 INHABIT, possono essere sintetizzate in diverse azioni, miranti all'analisi degli approcci e dei metodi in uso per quanto riguarda la valutazione delle caratteristiche di habitat e di qualità idromorfologica nonché alla valutazione della variabilità naturale e delle condizioni biologiche ed ecologiche di 12 laghi studiati, in Piemonte e in Sardegna. Si sono inoltre analizzate le relazioni tra i nutrienti, le comunità e le condizioni ecologiche, allo scopo di valutare e verificare gli effetti dell'inquinamento di azoto nei laghi. Le azioni conclusive hanno portato alla proposta di misure innovative per i successivi Piani di Bacino, sottolineando la particolare importanza della qualità idromorfologica e di habitat, soprattutto litorali, nei laghi. E' possibile concludere che approcci innovativi come quelli applicati all'interno del progetto INHABIT sono molto importanti per valutare le relazioni ancora troppo poco note tra le biocenosi e le pressioni idromorfologiche presenti, e per definire quali azioni possono essere più utili ed efficaci, per il raggiungimento degli obiettivi di qualità previsti dal 152/2006 e dalla WFD 2000/60. I risultati del monitoraggio sono quindi attesi e fondamentali per aumentare e migliorare la conoscenza di questi legami e per indagare ulteriormente gli effetti del cambiamento climatico in atto, sulla qualità degli ecosistemi lacustri. Avere dati attuali e pregressi sia dei parametri di qualità biologica, idrologica che morfologica, ben organizzati ed elaborati in un ottica di relazioni e legami pressioni/impatti a disposizione degli Enti preposti alla pianificazione territoriale, sono alla base per qualunque azione di ripristino o mitigazione che si voglia predisporre all'interno di un piano di bacino.

INHABIT e gli ambienti lacustri: sintesi dei principali risultati

Marzia Ciampittiello;Aldo Marchetto;Angela Boggero;Pietro Volta;Giuseppe Morabito;Paolo Sala;Silvia Zaupa;Martina Austoni;Igorio Cerutti;Michela Rogora;Gabriele Tartari;
2013

Abstract

Le attività svolte all'interno del progetto LIFE08 ENV/IT/000413 INHABIT, possono essere sintetizzate in diverse azioni, miranti all'analisi degli approcci e dei metodi in uso per quanto riguarda la valutazione delle caratteristiche di habitat e di qualità idromorfologica nonché alla valutazione della variabilità naturale e delle condizioni biologiche ed ecologiche di 12 laghi studiati, in Piemonte e in Sardegna. Si sono inoltre analizzate le relazioni tra i nutrienti, le comunità e le condizioni ecologiche, allo scopo di valutare e verificare gli effetti dell'inquinamento di azoto nei laghi. Le azioni conclusive hanno portato alla proposta di misure innovative per i successivi Piani di Bacino, sottolineando la particolare importanza della qualità idromorfologica e di habitat, soprattutto litorali, nei laghi. E' possibile concludere che approcci innovativi come quelli applicati all'interno del progetto INHABIT sono molto importanti per valutare le relazioni ancora troppo poco note tra le biocenosi e le pressioni idromorfologiche presenti, e per definire quali azioni possono essere più utili ed efficaci, per il raggiungimento degli obiettivi di qualità previsti dal 152/2006 e dalla WFD 2000/60. I risultati del monitoraggio sono quindi attesi e fondamentali per aumentare e migliorare la conoscenza di questi legami e per indagare ulteriormente gli effetti del cambiamento climatico in atto, sulla qualità degli ecosistemi lacustri. Avere dati attuali e pregressi sia dei parametri di qualità biologica, idrologica che morfologica, ben organizzati ed elaborati in un ottica di relazioni e legami pressioni/impatti a disposizione degli Enti preposti alla pianificazione territoriale, sono alla base per qualunque azione di ripristino o mitigazione che si voglia predisporre all'interno di un piano di bacino.
2013
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
INHABIT
WFD
Laghi
Habitat
Idromorfologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/245028
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact