With the aim to improve monitoring capabilities and tutelage of protected areas (e.g. marine parks), two instruments have been designed based on mobile communication technologies that allow to send alert in the presence of marine pollution. The instruments are: a device specifically designed to automatically send a default message to an operations center, and a mobile app which can be installed on all mobile phones (based on WindowsMobile OS) that allows to send a predefined or customized message, possibly supplying an image. The message contains both the coordinates of the sighting point obtained with the GPS, and a warning level. These tools have been utilised by volunteer sailors, identified with agreements (e.g. with the Italian Naval League Section of Pisa), who wish to actively participate in the monitoring of protected areas. The data collected are integrated with several different data (e.g. remotely detected) and especially cross-correlated one another to obtain an automatic validation tool.

Cercando di migliorare le capacità di monitoraggio e tutela di aree protette (es. Parchi marini), sono stati progettati due strumenti basati sulle tecnologie di comunicazione mobile terrestre che consentono di inviare un'allerta in caso di avvistamento di inquinamento marino. Gli strumenti sono: un device specificamente progettato per l'invio automatico ad una centrale operativa di un messaggio predefinito, ed una mobile application installabile su tutti i telefoni cellulari (con OS WindowsMobile) che permette di inviare un messaggio predefinito o personalizzabile, eventualmente corredato con un'immagine. Il messaggio contiene sia le coordinate del punto di avvistamento ottenute con il GPS, sia un livello di allerta. Questi strumenti sono utilizzati da volontari diportisti che vogliono partecipare attivamente al monitoraggio delle aree protette. In genere tali volontari vengono individuati con accordi stipulati (ad es. con la Lega Navale Italiana sezione di Pisa),. I dati inviati sono integrati con dati di altra tipologia (es. rilevati in remoto) e soprattutto incrociati tra loro per ottenere una validazione automatica.

Sistemi di comunicazione per il monitoraggio dell'inquinamento in mare = Communication systems for sea pollution monitoring

D'Acunto M;Martinelli M;Salvetti O
2013

Abstract

With the aim to improve monitoring capabilities and tutelage of protected areas (e.g. marine parks), two instruments have been designed based on mobile communication technologies that allow to send alert in the presence of marine pollution. The instruments are: a device specifically designed to automatically send a default message to an operations center, and a mobile app which can be installed on all mobile phones (based on WindowsMobile OS) that allows to send a predefined or customized message, possibly supplying an image. The message contains both the coordinates of the sighting point obtained with the GPS, and a warning level. These tools have been utilised by volunteer sailors, identified with agreements (e.g. with the Italian Naval League Section of Pisa), who wish to actively participate in the monitoring of protected areas. The data collected are integrated with several different data (e.g. remotely detected) and especially cross-correlated one another to obtain an automatic validation tool.
2013
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Cercando di migliorare le capacità di monitoraggio e tutela di aree protette (es. Parchi marini), sono stati progettati due strumenti basati sulle tecnologie di comunicazione mobile terrestre che consentono di inviare un'allerta in caso di avvistamento di inquinamento marino. Gli strumenti sono: un device specificamente progettato per l'invio automatico ad una centrale operativa di un messaggio predefinito, ed una mobile application installabile su tutti i telefoni cellulari (con OS WindowsMobile) che permette di inviare un messaggio predefinito o personalizzabile, eventualmente corredato con un'immagine. Il messaggio contiene sia le coordinate del punto di avvistamento ottenute con il GPS, sia un livello di allerta. Questi strumenti sono utilizzati da volontari diportisti che vogliono partecipare attivamente al monitoraggio delle aree protette. In genere tali volontari vengono individuati con accordi stipulati (ad es. con la Lega Navale Italiana sezione di Pisa),. I dati inviati sono integrati con dati di altra tipologia (es. rilevati in remoto) e soprattutto incrociati tra loro per ottenere una validazione automatica.
Environmental monitoring
Mobile computing
GPS
Geographic information system
Security
J.2 PHYSICAL SCIENCES AND ENGINEERING
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_275285-doc_78421.pdf

accesso aperto

Descrizione: Sistemi di comunicazione per il monitoraggio dell'inquinamento in mare
Dimensione 59.65 kB
Formato Adobe PDF
59.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/257526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact