The ability to remotely detect and monitor oil spills at sea is becoming increasingly important due to the high demand of oilbased products. As a consequence, shipping routes are becoming very crowded by increasing the risk of oil slicks. In this frame, an integrated system based on remote sensing from various electronic sensors (SAR, hyperspectral, thermal, chemical/ physical, environmental, etc.) has been designed. This system, integrated and interoperable, represents a valuable monitoring tool for environmental emergency intervention, based on geopositioning tools and an ad-hoc communication infrastructure. The model is capable of transferring detected data seamlessly between different components of the information system (and their users), and to extract new knowledge from these. In this way, different data are gathered, in a consistent and usable form, in order to facilitate dynamic links between different models and analytical processes, which are required for environmental monitoring.

La capacità di rilevare e monitorare in remoto sversamenti di petrolio in mare sta acquisendo notevole importanza a causa della forte domanda di prodotti basati sul petrolio. Di conseguenza, le vie marittime sono sempre più affollate incrementando il rischio di sversamenti. In tale contesto, è stato realizzato un sistema integrato basato sul rilevamento remoto da diverse tipologie di sensori elettronici (SAR, iperspettrale, termico, chimico/fisico, ambientali, ecc.). Tale sistema, integrato e interoperabile, rappresenta uno strumento di monitoraggio prezioso per interventi in caso di rischi da inquinamento, basandosi su strumenti di geo-posizionamento e su un'infrastruttura di comunicazione ad-hoc. Il sistema è in grado di trasferire i dati rilevati tra i diversi elementi dei sottosistemi che lo compongono (e i loro utenti) e di estrarre nuova conoscenza da questi. In questo modo, dati differenti sono riuniti in una forma consistente e utilizzabile, agevolando, quindi, il collegamento dinamico tra modelli e processi analitici diversi che sono necessari nella fase di monitoraggio ambientale.

Sistema informativo marino per il monitoraggio ambientale = Marine information system for environmental monitoring

Colantonio S;Martinelli M;Moroni D;Pieri G;Tampucci M;D'Acunto M;Salvetti O
2013

Abstract

The ability to remotely detect and monitor oil spills at sea is becoming increasingly important due to the high demand of oilbased products. As a consequence, shipping routes are becoming very crowded by increasing the risk of oil slicks. In this frame, an integrated system based on remote sensing from various electronic sensors (SAR, hyperspectral, thermal, chemical/ physical, environmental, etc.) has been designed. This system, integrated and interoperable, represents a valuable monitoring tool for environmental emergency intervention, based on geopositioning tools and an ad-hoc communication infrastructure. The model is capable of transferring detected data seamlessly between different components of the information system (and their users), and to extract new knowledge from these. In this way, different data are gathered, in a consistent and usable form, in order to facilitate dynamic links between different models and analytical processes, which are required for environmental monitoring.
2013
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
La capacità di rilevare e monitorare in remoto sversamenti di petrolio in mare sta acquisendo notevole importanza a causa della forte domanda di prodotti basati sul petrolio. Di conseguenza, le vie marittime sono sempre più affollate incrementando il rischio di sversamenti. In tale contesto, è stato realizzato un sistema integrato basato sul rilevamento remoto da diverse tipologie di sensori elettronici (SAR, iperspettrale, termico, chimico/fisico, ambientali, ecc.). Tale sistema, integrato e interoperabile, rappresenta uno strumento di monitoraggio prezioso per interventi in caso di rischi da inquinamento, basandosi su strumenti di geo-posizionamento e su un'infrastruttura di comunicazione ad-hoc. Il sistema è in grado di trasferire i dati rilevati tra i diversi elementi dei sottosistemi che lo compongono (e i loro utenti) e di estrarre nuova conoscenza da questi. In questo modo, dati differenti sono riuniti in una forma consistente e utilizzabile, agevolando, quindi, il collegamento dinamico tra modelli e processi analitici diversi che sono necessari nella fase di monitoraggio ambientale.
Information Systems
Environmental Monitoring
H.2.8 Database Applications
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_275289-doc_78411.pdf

accesso aperto

Descrizione: sistema informativo marino per il monitoraggio ambientale
Dimensione 108.09 kB
Formato Adobe PDF
108.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/257530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact