Nuovi dati radiometrici sull'età delle successioni di riempimento della depressione tettonica del Vallo di Diano, in Appennino meridionale, unitamente a marker geomorfologici, hanno permesso di vincolare in maniera più rigorosa le tappe morfo evolutive della valle, con particolare riferimento alla sua storia morfotettonica. La datazione 40Ar-39Ar di due livelli correlabili di tephra intercalati nei depositi fluvio-lacustri infrapleistocenici ha fornito un'età di 732 ± 13 ka e 706 ± 9 ka. I due tephra affiorano in una posizione diametralmente opposta, ai due vertici della valle. La correlazione morfostratigrafica tra i depositi lacustri e l'età dei tephra, unitamente a considerazioni circa i tassi di sedimentazione pleistocenici, hanno permesso di calcolare il tasso di scivolamento medio delle faglie responsabili della strutturazione del Vallo, pari a circa 0.3-0.5 mm/a.
Nuovi vincoli su età, entità e velocità delle dislocazioni quaternarie nell'area del Vallo di Diano (Appennino Meridionale).
Gioia D;Laurenzi M;
2014
Abstract
Nuovi dati radiometrici sull'età delle successioni di riempimento della depressione tettonica del Vallo di Diano, in Appennino meridionale, unitamente a marker geomorfologici, hanno permesso di vincolare in maniera più rigorosa le tappe morfo evolutive della valle, con particolare riferimento alla sua storia morfotettonica. La datazione 40Ar-39Ar di due livelli correlabili di tephra intercalati nei depositi fluvio-lacustri infrapleistocenici ha fornito un'età di 732 ± 13 ka e 706 ± 9 ka. I due tephra affiorano in una posizione diametralmente opposta, ai due vertici della valle. La correlazione morfostratigrafica tra i depositi lacustri e l'età dei tephra, unitamente a considerazioni circa i tassi di sedimentazione pleistocenici, hanno permesso di calcolare il tasso di scivolamento medio delle faglie responsabili della strutturazione del Vallo, pari a circa 0.3-0.5 mm/a.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.