Una delle principali attività di collaudo del progetto DERFRAM - PSR 124della Regione Campania è stata la valutazione dell'efficacia di trattamentibiologici con microrganismi antagonistici, anche in combinazione confungicidi di sintesi, nel controllo di malattie fungine delle piante da frutta.Poiché, inevitabilmente, parte dei prodotti antiparassitari, irrorati suchioma, cade sul suolo, nell'ambito del progetto è stata programmata erealizzata un'indagine preliminare, oggetto del presente lavoro, finalizzataalla valutazione degli effetti dei predetti prodotti sulla componente battericadella coltre pedologica più superficiale.
Caratteristiche filogenetiche della microflora batterica del suolo mediante analisi molecolare dei geni ribosomiali 16S. Il caso studio dell'azienda GiòSole
Aurilia V;Leone AP;Tosca M;d'Andria R;Nurcato R
2014
Abstract
Una delle principali attività di collaudo del progetto DERFRAM - PSR 124della Regione Campania è stata la valutazione dell'efficacia di trattamentibiologici con microrganismi antagonistici, anche in combinazione confungicidi di sintesi, nel controllo di malattie fungine delle piante da frutta.Poiché, inevitabilmente, parte dei prodotti antiparassitari, irrorati suchioma, cade sul suolo, nell'ambito del progetto è stata programmata erealizzata un'indagine preliminare, oggetto del presente lavoro, finalizzataalla valutazione degli effetti dei predetti prodotti sulla componente battericadella coltre pedologica più superficiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_290411-doc_83393.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Caratteristiche filogenetiche della microflora batterica del suolo mediante analisi molecolare dei geni ribosomiali 16S
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.