Nella regione Calabria, a partire dalla fine del 1800 e fino agli anni settanta del secolo scorso, di fronte alle gravi alluvioni e ai sempre più frequenti dissesti idrogeologici, sono stati attuati estesi interventi di ricostituzione boschiva su più di 100.000 ettari (Iovino e Menguzzato, 2000). Una delle specie impiegate è stata la douglasia (Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco, var. menziesii). Il presente studio, a partire da un rimboschimento di douglasia effettuato nel 1967 sulla catena costiera tirrenica della Calabria settentrionale (39°, 25' N, 16°, 2'E), ha l'obiettivo di valutare gli effetti della gestione sullo stock di carbonio, alla luce delle direttive dell'IPCC, dettate nel report LULUCF (Land Use, Land Use Change and Forestry, 2003). I dati dendrometrici sono stati rilevati nel corso di 13 anni, a 5 età differenti della piantagione, in parcelle sottoposte a 7 diversi tipi ed entità di diradamento, replicate quattro volte. La stima della variazione della biomassa totale, dei fusti e dei rami è stata eseguita con l'impiego di equazioni allometriche precedentemente realizzate per il soprassuolo in oggetto (Menguzzato e Tabacchi, 1989). Lo studio ha evidenziato gli effetti che diradamenti realizzati con diverse tecniche e intensità di taglio hanno sullo stock di carbonio nel soprassuolo, e l'entità della variazione di tali effetti nel tempo. I risultati mostrano la potenziale "sink capacity" della piantagione, che risulta accentuata dalle favorevoli condizioni climatiche e da una gestione di tipo "sostenibile" che si esprime attraverso interventi di diradamento di grado debole, con scelta di tipo "selettivo dal basso" delle piante.

Effetti della gestione sullo stock di carbonio in una piantagione di douglasia (Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco, var. menziesii) in Calabria

Pellicone G;Veltri A
2013

Abstract

Nella regione Calabria, a partire dalla fine del 1800 e fino agli anni settanta del secolo scorso, di fronte alle gravi alluvioni e ai sempre più frequenti dissesti idrogeologici, sono stati attuati estesi interventi di ricostituzione boschiva su più di 100.000 ettari (Iovino e Menguzzato, 2000). Una delle specie impiegate è stata la douglasia (Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco, var. menziesii). Il presente studio, a partire da un rimboschimento di douglasia effettuato nel 1967 sulla catena costiera tirrenica della Calabria settentrionale (39°, 25' N, 16°, 2'E), ha l'obiettivo di valutare gli effetti della gestione sullo stock di carbonio, alla luce delle direttive dell'IPCC, dettate nel report LULUCF (Land Use, Land Use Change and Forestry, 2003). I dati dendrometrici sono stati rilevati nel corso di 13 anni, a 5 età differenti della piantagione, in parcelle sottoposte a 7 diversi tipi ed entità di diradamento, replicate quattro volte. La stima della variazione della biomassa totale, dei fusti e dei rami è stata eseguita con l'impiego di equazioni allometriche precedentemente realizzate per il soprassuolo in oggetto (Menguzzato e Tabacchi, 1989). Lo studio ha evidenziato gli effetti che diradamenti realizzati con diverse tecniche e intensità di taglio hanno sullo stock di carbonio nel soprassuolo, e l'entità della variazione di tali effetti nel tempo. I risultati mostrano la potenziale "sink capacity" della piantagione, che risulta accentuata dalle favorevoli condizioni climatiche e da una gestione di tipo "sostenibile" che si esprime attraverso interventi di diradamento di grado debole, con scelta di tipo "selettivo dal basso" delle piante.
2013
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Carbonio
Diradamenti
Equazioni Allometriche
Gestione Forestale
Rimboschimenti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/2773
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact