Nella regione Calabria, a partire dalla fine del 1800 e fino agli anni settanta del secolo scorso, di fronte alle gravi alluvioni e ai sempre più frequenti dissesti idrogeologici, sono stati attuati estesi interventi di ricostituzione boschiva su più di 100.000 ettari (Iovino e Menguzzato, 2000). Una delle specie impiegate è stata la douglasia (Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco, var. menziesii). Ilpresente studio, a partire da un rimboschimento di douglasia effettuato nel 1967 sulla catena costiera tirrenica della Calabria settentrionale (39°, 25' N, 16°, 2'E), ha l'obiettivo di valutare gli effetti della gestione sullo stock di carbonio, alla luce delle direttive dell'IPCC, dettate nel report LULUCF (Land Use, Land Use Change and Forestry, 2003). I dati dendrometrici sono stati rilevati nel corso di 13 anni, a 5 età differenti della piantagione, in parcelle sottoposte a 7 diversi tipied entità di diradamento, replicate quattro volte. La stima della variazione della biomassa totale, dei fusti e dei rami è stata eseguita con l'impiego di equazioni allometriche precedentemente realizzate per il soprassuolo in oggetto (Menguzzato e Tabacchi, 1989). Lo studio ha evidenziato gli effetti che diradamenti realizzati con diverse tecniche e intensità di taglio hanno sullo stock di carbonionel soprassuolo, e l'entità della variazione di tali effetti nel tempo. I risultati mostrano la potenziale "sink capacity" della piantagione, che risulta accentuata dalle favorevoli condizioni climatiche e da una gestione di tipo "sostenibile" che si esprime attraverso interventi di diradamento di grado debole, con scelta di tipo "selettivo dal basso" delle piante.
Effetti della gestione sullo stock di carbonio in una piantagione di douglasia (Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco, var. menziesii) in Calabria
Pellicone G;Veltri A
2013
Abstract
Nella regione Calabria, a partire dalla fine del 1800 e fino agli anni settanta del secolo scorso, di fronte alle gravi alluvioni e ai sempre più frequenti dissesti idrogeologici, sono stati attuati estesi interventi di ricostituzione boschiva su più di 100.000 ettari (Iovino e Menguzzato, 2000). Una delle specie impiegate è stata la douglasia (Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco, var. menziesii). Ilpresente studio, a partire da un rimboschimento di douglasia effettuato nel 1967 sulla catena costiera tirrenica della Calabria settentrionale (39°, 25' N, 16°, 2'E), ha l'obiettivo di valutare gli effetti della gestione sullo stock di carbonio, alla luce delle direttive dell'IPCC, dettate nel report LULUCF (Land Use, Land Use Change and Forestry, 2003). I dati dendrometrici sono stati rilevati nel corso di 13 anni, a 5 età differenti della piantagione, in parcelle sottoposte a 7 diversi tipied entità di diradamento, replicate quattro volte. La stima della variazione della biomassa totale, dei fusti e dei rami è stata eseguita con l'impiego di equazioni allometriche precedentemente realizzate per il soprassuolo in oggetto (Menguzzato e Tabacchi, 1989). Lo studio ha evidenziato gli effetti che diradamenti realizzati con diverse tecniche e intensità di taglio hanno sullo stock di carbonionel soprassuolo, e l'entità della variazione di tali effetti nel tempo. I risultati mostrano la potenziale "sink capacity" della piantagione, che risulta accentuata dalle favorevoli condizioni climatiche e da una gestione di tipo "sostenibile" che si esprime attraverso interventi di diradamento di grado debole, con scelta di tipo "selettivo dal basso" delle piante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Effetti della gestione sullo stock di carbonio in una piantagione di douglasia (Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco var. menziesii) in Calabria.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
140.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
140.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.