Gli obiettivi del progetto consistono nell'adeguamento del campo collezione attualmente in uso da parte dell'Istituto con la realizzazione di nuovi spazi destinati alla collezione sia di specie arboree che erbacee e nel potenziamento delle tecnologie e apparecchiature già in dotazione all'ISAFOM, che fino ad oggi sono state dedicate esclusivamente alla moltiplicazione e conservazione del germoplasma, acquistando le attrezzature necessarie a consentire anche la caratterizzazione molecolare del materiale vegetale in collezione. Un ulteriore obiettivo è quello di incrementare la già ricca collezione di cui dispone l'Istituto di genotipi di specie agrarie autoctone sottoutilizzate o minacciate da erosione, attraverso campagne di reperimento e raccolta di materiale genetico in tutto il territorio siciliano, in modo da permettere la loro futura valorizzazione e di determinare ricadute positive per i produttori agricoli, soprattutto nelle aree più svantaggiate.
Biodiversità - Preservazione della biodiversità: Centri pubblici di conservazione
Raccuia Salvatore Antonino;Melilli Maria Grazia;Valeria Toscano
2014
Abstract
Gli obiettivi del progetto consistono nell'adeguamento del campo collezione attualmente in uso da parte dell'Istituto con la realizzazione di nuovi spazi destinati alla collezione sia di specie arboree che erbacee e nel potenziamento delle tecnologie e apparecchiature già in dotazione all'ISAFOM, che fino ad oggi sono state dedicate esclusivamente alla moltiplicazione e conservazione del germoplasma, acquistando le attrezzature necessarie a consentire anche la caratterizzazione molecolare del materiale vegetale in collezione. Un ulteriore obiettivo è quello di incrementare la già ricca collezione di cui dispone l'Istituto di genotipi di specie agrarie autoctone sottoutilizzate o minacciate da erosione, attraverso campagne di reperimento e raccolta di materiale genetico in tutto il territorio siciliano, in modo da permettere la loro futura valorizzazione e di determinare ricadute positive per i produttori agricoli, soprattutto nelle aree più svantaggiate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_312062-doc_93517.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Progetto Biodiversità Regione Sicilia
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
127.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
127.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.