In this paper the results of UAV surveys carried out in two areas of Apulian territory affected by serious environmental hazard are presented. The survey has been carried out with an "esacopter" equipped with a CANON EOS 550D and a GNSS satellite positioning system. The first study area is an ancient Aragonese watchtower of the seventeenth century, located near the Abbey of San Vito in the countryside of Polignano a Mare (in the province of Bari, Southern Italy). Then, the UAV survey has been carried out along about 1 km of coast in the Salento peninsula, near the towns of San Foca, Torre dell'Orso and Sant'Andrea ( Lecce, Southern Italy). This area is affected by serious environmental risks due to the presence of dangerous rocky cliffs named "falesie". The high accuracy of the detected images processed with Agisoft Photoscan allowed the structural characterization and the stability analysis of each site.

Nel presente lavoro vengono esposti i risultati di alcuni rilievi effettuati con sistema UAV in due zone del territorio pugliese, affette da gravi problematiche ambientali. I rilievi sono stati eseguiti con un "esacottero" munito di fotocamera CANON EOS 550D e sistema di posizionamento satellitare GNSS. Nel primo caso il rilievo è stato effettuato su una torre di avvistamento aragonese in una zona costiera di grande interesse per il patrimonio artistico-culturale della regione Puglia, in località San Vito, Polignano a Mare (Bari). Successivamente, è stato eseguito il rilievo di un tratto di costa rocciosa del Salento (Puglia meridionale), affetta da gravi rischi ambientali dovuti al possibile crollo di elementi rocciosi, denominati "falesie". L'elevata accuratezza delle immagini ottenute dal rilievo ed elaborate con Agisoft Photoscan ha permesso di individuare elementi fondamentali per la caratterizzazione e l'analisi della stabilità di ciascun sito.

Esperienze di rilievi UAV per la prevenzione del rischio ambientale

Trizzino Rosamaria
2015

Abstract

In this paper the results of UAV surveys carried out in two areas of Apulian territory affected by serious environmental hazard are presented. The survey has been carried out with an "esacopter" equipped with a CANON EOS 550D and a GNSS satellite positioning system. The first study area is an ancient Aragonese watchtower of the seventeenth century, located near the Abbey of San Vito in the countryside of Polignano a Mare (in the province of Bari, Southern Italy). Then, the UAV survey has been carried out along about 1 km of coast in the Salento peninsula, near the towns of San Foca, Torre dell'Orso and Sant'Andrea ( Lecce, Southern Italy). This area is affected by serious environmental risks due to the presence of dangerous rocky cliffs named "falesie". The high accuracy of the detected images processed with Agisoft Photoscan allowed the structural characterization and the stability analysis of each site.
2015
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
978-88-941232-2-7
Nel presente lavoro vengono esposti i risultati di alcuni rilievi effettuati con sistema UAV in due zone del territorio pugliese, affette da gravi problematiche ambientali. I rilievi sono stati eseguiti con un "esacottero" munito di fotocamera CANON EOS 550D e sistema di posizionamento satellitare GNSS. Nel primo caso il rilievo è stato effettuato su una torre di avvistamento aragonese in una zona costiera di grande interesse per il patrimonio artistico-culturale della regione Puglia, in località San Vito, Polignano a Mare (Bari). Successivamente, è stato eseguito il rilievo di un tratto di costa rocciosa del Salento (Puglia meridionale), affetta da gravi rischi ambientali dovuti al possibile crollo di elementi rocciosi, denominati "falesie". L'elevata accuratezza delle immagini ottenute dal rilievo ed elaborate con Agisoft Photoscan ha permesso di individuare elementi fondamentali per la caratterizzazione e l'analisi della stabilità di ciascun sito.
UAV
Environment
Coastal risk
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/295369
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact