I bambini figli di migranti che crescono in un ambiente bilingue fin dalla nascita sono in crescente aumento nel nostro paese. Attualmente si dispone di una vasta letteratura di studi sul processo di acquisizione e sull'evoluzione del linguaggio in contesti monolingui, mentre sono ancora limitate le indagini condotte in bambini bilingui e plurilingui, in particolare in quelle situazioni di svantaggio sociale in cui spesso si trovano le famiglie migranti. Il presente contributo si propone di descrivere alcuni dei principali risultati di un progetto di ricerca finalizzato a studiare lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative in bambini bilingui simultanei di età prescolare, provenienti da contesti linguistici eterogenei. Sono proposte modalità di valutazione e criteri di interpretazione che facilitano il processo di comprensione delle abilità linguistiche in questa popolazione di bambini in due differenti situazioni: quando è possibile ottenere informazioni linguistiche in entrambe le lingue e quando si hanno a disposizione informazioni limitate alla sola lingua Italiana.
Primo sviluppo del linguaggio e valutazione in bambini bilingui
Onofrio Daniela;Rinaldi Pasquale;Caselli Maria Cristina
2015
Abstract
I bambini figli di migranti che crescono in un ambiente bilingue fin dalla nascita sono in crescente aumento nel nostro paese. Attualmente si dispone di una vasta letteratura di studi sul processo di acquisizione e sull'evoluzione del linguaggio in contesti monolingui, mentre sono ancora limitate le indagini condotte in bambini bilingui e plurilingui, in particolare in quelle situazioni di svantaggio sociale in cui spesso si trovano le famiglie migranti. Il presente contributo si propone di descrivere alcuni dei principali risultati di un progetto di ricerca finalizzato a studiare lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative in bambini bilingui simultanei di età prescolare, provenienti da contesti linguistici eterogenei. Sono proposte modalità di valutazione e criteri di interpretazione che facilitano il processo di comprensione delle abilità linguistiche in questa popolazione di bambini in due differenti situazioni: quando è possibile ottenere informazioni linguistiche in entrambe le lingue e quando si hanno a disposizione informazioni limitate alla sola lingua Italiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.