Il contributo passa in rassegna la produzione manoscritta medievale di Terra d'Otranto, regione la cui documentazione scritta medievale è relativamente poco esplorata nell'ambito della storia linguistica dell'Italia meridionale (almeno nel confronto con scriptae meglio note quali quelle di Napoli e della Sicilia). Si mette in luce la presenza di testi redatti in diversi alfabeti (ebraico, greco, latino) e sono richiamati gli aspetti più interessanti dal punto di vista storico-linguistico, con particolare riguardo per la documentazione del volgare romanzo locale.

Manoscritti medievali salentini

MAGGIORE M
2015

Abstract

Il contributo passa in rassegna la produzione manoscritta medievale di Terra d'Otranto, regione la cui documentazione scritta medievale è relativamente poco esplorata nell'ambito della storia linguistica dell'Italia meridionale (almeno nel confronto con scriptae meglio note quali quelle di Napoli e della Sicilia). Si mette in luce la presenza di testi redatti in diversi alfabeti (ebraico, greco, latino) e sono richiamati gli aspetti più interessanti dal punto di vista storico-linguistico, con particolare riguardo per la documentazione del volgare romanzo locale.
2015
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
Storia della lingua italiana; Salentino antico; Filologia italiana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/300810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact