Il Consiglio nazionale delle ricerche si dota a Pisa del suo primo drone. Si tratta di un velivolo radiocomandato in grado di avere a bordo una fotocamera, una videocamera e sensori in grado di misurare inquinamento, radiazioni, umidità, ecc. Con questo strumento innovativo il Cnr di Pisa sarà in grado di contribuire al preservamento del patrimonio culturale, di monitorare dall'alto vaste aree anche molto lontane, di effettuare rilevamenti strutturali, di fornire un aiuto all'ottimizzazione del traffico cittadino. Il suo ruolo potrà inoltre rivelarsi fondamentale in caso di calamità naturale per la valutazione dei danni o per la ricerca dei dispersi. La telecamera di cui il drone è dotato invia a terra, in tempo reale, immagini estremamente stabili grazie a un sistema giroscopico e a un'elettronica sofisticata. Queste immagini sono poi ritrasmesse via streaming grazie a uno speciale link satellitare. Diventa quindi possibile guardare lo scenario attraverso gli occhi del drone seduti comodamente a casa o in ufficio e poter allo stesso tempo colloquiare l'equipaggio.

La ricerca vola in alto

Luciano Celi;Giuliano Kraft;Stefano Groppioni;Andrea Berton;Mario Marinai
2015

Abstract

Il Consiglio nazionale delle ricerche si dota a Pisa del suo primo drone. Si tratta di un velivolo radiocomandato in grado di avere a bordo una fotocamera, una videocamera e sensori in grado di misurare inquinamento, radiazioni, umidità, ecc. Con questo strumento innovativo il Cnr di Pisa sarà in grado di contribuire al preservamento del patrimonio culturale, di monitorare dall'alto vaste aree anche molto lontane, di effettuare rilevamenti strutturali, di fornire un aiuto all'ottimizzazione del traffico cittadino. Il suo ruolo potrà inoltre rivelarsi fondamentale in caso di calamità naturale per la valutazione dei danni o per la ricerca dei dispersi. La telecamera di cui il drone è dotato invia a terra, in tempo reale, immagini estremamente stabili grazie a un sistema giroscopico e a un'elettronica sofisticata. Queste immagini sono poi ritrasmesse via streaming grazie a uno speciale link satellitare. Diventa quindi possibile guardare lo scenario attraverso gli occhi del drone seduti comodamente a casa o in ufficio e poter allo stesso tempo colloquiare l'equipaggio.
2015
DRONE
AMBIENTE
PATRIMONIO CULTURALE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/305365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact