La chimica viene percepita troppo spesso come "negativa" ed è una delle discipline scientifiche che ha, nell'immaginario collettivo, tra le peggiori reputazioni. Le radici di tale visione, soprattutto in Italia, sono profonde e da imputare ai disastri ambientali che troppo spesso hanno visto protagoniste aziende che producevano sostanze chimiche. Questo post analizza brevemente il riverbero sociale di tutto questo e di come l'impatto sia stati in certi casi talmente profondo da arrivare ad ambiti insospettati come la letteratura o il teatro.

La chimica ha un lato oscuro?

Luciano Celi
2016

Abstract

La chimica viene percepita troppo spesso come "negativa" ed è una delle discipline scientifiche che ha, nell'immaginario collettivo, tra le peggiori reputazioni. Le radici di tale visione, soprattutto in Italia, sono profonde e da imputare ai disastri ambientali che troppo spesso hanno visto protagoniste aziende che producevano sostanze chimiche. Questo post analizza brevemente il riverbero sociale di tutto questo e di come l'impatto sia stati in certi casi talmente profondo da arrivare ad ambiti insospettati come la letteratura o il teatro.
2016
chimica
inquinamento
disastro ambientale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/308104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact