Il capitolo in una prima parte inquadra l'utilizzo degli strumenti tecnologici e le attività connesse presentando la misura della loro diffusione e le più attuali tendenze d'uso. Nella seconda parte l'attenzione è focalizzata sui beni culturali nel panorama italiano e sulla presenza di servizi e strumenti tecnologici per la loro fruizione. La terza ed ultima par-te è dedicata alla presentazione di alcuni esempi di applicazioni e strumenti tecnologici utilizzati da Enti o soggetti privati per la promozione delle attività culturali.
Veicoli di conoscenza e comunicazione del patrimonio culturale: le tecnologie della comunicazione
Lo Presti Olga
2015
Abstract
Il capitolo in una prima parte inquadra l'utilizzo degli strumenti tecnologici e le attività connesse presentando la misura della loro diffusione e le più attuali tendenze d'uso. Nella seconda parte l'attenzione è focalizzata sui beni culturali nel panorama italiano e sulla presenza di servizi e strumenti tecnologici per la loro fruizione. La terza ed ultima par-te è dedicata alla presentazione di alcuni esempi di applicazioni e strumenti tecnologici utilizzati da Enti o soggetti privati per la promozione delle attività culturali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.