Although there have been significant developments in research into assigning semantic content to 3D models for the purposes of documentation, conservation and architectural and archaeological heritage management, the application of 3D GIS to individual artifacts has remained rare. Where 3D GIS has been used in this context, it has not been done in a consistent or standardised way. As an alternative to the elaborate construction of 3D GIS, the international academic community has embarked on a process of investigating how HBIM (Historical BIM) might be used in the fields of historical architecture and archaeology. In this paper, we report on experiments carried out at the San Cipriano Church in Castelvecchio Calvisio (AQ) on the basis of the integrated survey of the church, before turning to a discussion of the planning of restoration work in a BIM environment.

Sebbene vi siano stati significativi sviluppi nella ricerca volta ad attribuire contenuti semantici ai modelli tridimensionali finalizzati alla documentazione, conservazione e gestione del patrimonio architettonico e archeologico, le applicazioni di GIS 3D a singoli manufatti sono rimaste per lo più esperienze isolate e lontane dall'essere condotte con omogeneità e sufficienti livelli di standardizzazione. In alternativa alla elaborata costruzione dei GIS 3D, la comunità scientifica internazionale ha intrapreso un percorso volto a comprendere quali siano le possibilità applicative del processo HBIM (Historical BIM) all'architettura storica e all'archeologia. In questo contributo si illustra la sperimentazione condotta sulla chiesa di San Cipriano a Castelvecchio Calvisio (AQ) a partire dal rilievo integrato dell'oggetto sino ad arrivare alla pianificazione degli interventi di restauro in ambiente BIM.

HBIM per il progetto di restauro: l'esempio della chiesa di San Cipriano a Castelvecchio Calvisio (L'Aquila)

Ilaria Trizio;Alessandro Giannangeli;
2016

Abstract

Although there have been significant developments in research into assigning semantic content to 3D models for the purposes of documentation, conservation and architectural and archaeological heritage management, the application of 3D GIS to individual artifacts has remained rare. Where 3D GIS has been used in this context, it has not been done in a consistent or standardised way. As an alternative to the elaborate construction of 3D GIS, the international academic community has embarked on a process of investigating how HBIM (Historical BIM) might be used in the fields of historical architecture and archaeology. In this paper, we report on experiments carried out at the San Cipriano Church in Castelvecchio Calvisio (AQ) on the basis of the integrated survey of the church, before turning to a discussion of the planning of restoration work in a BIM environment.
2016
Sebbene vi siano stati significativi sviluppi nella ricerca volta ad attribuire contenuti semantici ai modelli tridimensionali finalizzati alla documentazione, conservazione e gestione del patrimonio architettonico e archeologico, le applicazioni di GIS 3D a singoli manufatti sono rimaste per lo più esperienze isolate e lontane dall'essere condotte con omogeneità e sufficienti livelli di standardizzazione. In alternativa alla elaborata costruzione dei GIS 3D, la comunità scientifica internazionale ha intrapreso un percorso volto a comprendere quali siano le possibilità applicative del processo HBIM (Historical BIM) all'architettura storica e all'archeologia. In questo contributo si illustra la sperimentazione condotta sulla chiesa di San Cipriano a Castelvecchio Calvisio (AQ) a partire dal rilievo integrato dell'oggetto sino ad arrivare alla pianificazione degli interventi di restauro in ambiente BIM.
HBIM
documentazione per il restauro
rilievo digitale
modellazione 3D
modelli 3D semantici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/318565
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact