Il latte umano è la prima scelta nell'alimentazione di tutti neonati, compresi i prematuri. Tuttavia, in questa ultima categoria, dati i particolari fabbisogni nutrizionali, il latte umano deve essere fortificato per alcuni nutrienti, soprattutto proteine e sali minerali. Fornire un maggior apporto proteico richiede un supplemento semplice, ben tollerato, costituito da proteine di alta qualità. Sfortunatamente questo è un obiettivo solo parzialmente raggiunto dai prodotti forniti dall'industria alimentare, che contengono proteine derivate dal latte bovino. E' ormai noto che il profilo biochimico del latte d'asina sia molto più simile al latte umano di quanto non sia il latte vaccino dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, soprattutto per quanto attiene al contenuto proteico. Scopo dell'attività é stata la progettazione e la produzione su scala pilota di un fortificatore del latte umano derivato dal latte di asina. A questo fine é stato messo a punto di un processo di ultrafiltrazione del latte di asina che consentisse di ottenere due prodotti: (i) un fortificatore multicomponente con contenuto in proteine pari al 20%; , (ii) un concentrato proteico, con contenuto in proteine pari al 45%. I due prodotti sperimentali sono attualmente in uso nell'ambito trial prospettico randomizzato, condotto in un gruppo di nati pretermine presso la Terapia Intensiva Neonatale dell'Università di Torino. Il trial ha lo scopo di valutare se neonati pretermine alimentati con latte umano fortificato con supplementi derivati da latte d'asina possano migliorare la qualità della crescita e l'outcome clinico, auxologico, metabolico, e neurologico a breve e lungo termine, se confrontati con neonati cui viene somminitrato un supplemento disponibile nel commercio derivato dal latte bovino.
Produzione in scala pilota di un fortificatore del latte umano derivato dal latte di asina
Giribaldi M;Antoniazzi S;M G;Cavallarin L
2016
Abstract
Il latte umano è la prima scelta nell'alimentazione di tutti neonati, compresi i prematuri. Tuttavia, in questa ultima categoria, dati i particolari fabbisogni nutrizionali, il latte umano deve essere fortificato per alcuni nutrienti, soprattutto proteine e sali minerali. Fornire un maggior apporto proteico richiede un supplemento semplice, ben tollerato, costituito da proteine di alta qualità. Sfortunatamente questo è un obiettivo solo parzialmente raggiunto dai prodotti forniti dall'industria alimentare, che contengono proteine derivate dal latte bovino. E' ormai noto che il profilo biochimico del latte d'asina sia molto più simile al latte umano di quanto non sia il latte vaccino dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, soprattutto per quanto attiene al contenuto proteico. Scopo dell'attività é stata la progettazione e la produzione su scala pilota di un fortificatore del latte umano derivato dal latte di asina. A questo fine é stato messo a punto di un processo di ultrafiltrazione del latte di asina che consentisse di ottenere due prodotti: (i) un fortificatore multicomponente con contenuto in proteine pari al 20%; , (ii) un concentrato proteico, con contenuto in proteine pari al 45%. I due prodotti sperimentali sono attualmente in uso nell'ambito trial prospettico randomizzato, condotto in un gruppo di nati pretermine presso la Terapia Intensiva Neonatale dell'Università di Torino. Il trial ha lo scopo di valutare se neonati pretermine alimentati con latte umano fortificato con supplementi derivati da latte d'asina possano migliorare la qualità della crescita e l'outcome clinico, auxologico, metabolico, e neurologico a breve e lungo termine, se confrontati con neonati cui viene somminitrato un supplemento disponibile nel commercio derivato dal latte bovino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.