Gli sviluppi recenti delle politiche europee e nazionali considerano il cultural heritage come "bene comune" per lo sviluppo sostenibile dei territori e della società e invitano gli Stati membri a promuovere processi di valorizzazione partecipativi, puntando sulla capacità dei cittadini e degli stakeholders a riconoscere la propria identità in esso e a collaborare attivamente per la sua conservazione. Partendo da una panoramica del dibattito in corso nella letteratura e nei documenti europei sul concetto di patrimonio culturale come bene comune, attraverso la lettura del caso studio di Faenza, si vuole evidenziare come implicitamente sia stato costruito un processo culturale collaborativo, ma anche come sarebbe opportuno definire e utilizzare approcci e strumenti in grado di attivare una catena strategica di "knowledge and planning" per la rigenerazione urbana. Il paper definisce un framework per un processo culturale collaborativo, evidenziando i ruoli che il Place Branding, il Place Marketing e il Community Planning possono avere per realizzare una trasformazione urbana duratura e radicata nel contesto culturale e territoriale.

Processi culturali collaborativi per la rigenerazione urbana

Massimo Clemente;Eleonora Giovene di GIrasole;Gaia Daldanise
2017

Abstract

Gli sviluppi recenti delle politiche europee e nazionali considerano il cultural heritage come "bene comune" per lo sviluppo sostenibile dei territori e della società e invitano gli Stati membri a promuovere processi di valorizzazione partecipativi, puntando sulla capacità dei cittadini e degli stakeholders a riconoscere la propria identità in esso e a collaborare attivamente per la sua conservazione. Partendo da una panoramica del dibattito in corso nella letteratura e nei documenti europei sul concetto di patrimonio culturale come bene comune, attraverso la lettura del caso studio di Faenza, si vuole evidenziare come implicitamente sia stato costruito un processo culturale collaborativo, ma anche come sarebbe opportuno definire e utilizzare approcci e strumenti in grado di attivare una catena strategica di "knowledge and planning" per la rigenerazione urbana. Il paper definisce un framework per un processo culturale collaborativo, evidenziando i ruoli che il Place Branding, il Place Marketing e il Community Planning possono avere per realizzare una trasformazione urbana duratura e radicata nel contesto culturale e territoriale.
2017
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
9788899237127
Culture
Heritage
Community
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/331466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact