L'utilizzo di dati telerilevati nell'ambito dell'agricoltura di precisione e dell'analisi di modelli idrologici ha assunto, negli ultimi anni, crescente importanza. In particolare, al fine di esaminare le condizioni della vegetazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo, sono state sviluppate svariate metodologie che hanno portato alla formulazione di diversi indici di vegetazione. Tra di essi, l'indice di area fogliare (Leaf Area Index - LAI) rappresenta uno dei più importanti parametri per quantificare i processi fisici e biologici relativi alla copertura vegetale ed al consumo di acqua del suolo. In questo studio si presenta un confronto tra i modelli maggiormente adoperati per il calcolo del LAI applicati in un'area di studio localizzata nella zona della Capitanata (Sud Italia), nella quale sono state isolate ed analizzate, nella loro variabilità spazio-temporale, alcune classi distintive degli usi del suolo ivi predominanti. L'analisi si è concentrata sulla maniera in cui i modelli hanno risposto alla variabilità dell'uso del suolo, valutando l'idoneità di ogni dato modello nella caratterizzazione di ciascuna particolare area. In questo modo sono stati identificatigli algoritmi più adatti a ciascun tipo di zona nei casi in cui non si disponga di misure dirette raccolte in situ.

Identificazione del miglior algoritmo per determinare il LAI da Landsat-8 in assenza di dati di verità a terra

Raffaella Matarrese;Ivan Portoghese;
2017

Abstract

L'utilizzo di dati telerilevati nell'ambito dell'agricoltura di precisione e dell'analisi di modelli idrologici ha assunto, negli ultimi anni, crescente importanza. In particolare, al fine di esaminare le condizioni della vegetazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo, sono state sviluppate svariate metodologie che hanno portato alla formulazione di diversi indici di vegetazione. Tra di essi, l'indice di area fogliare (Leaf Area Index - LAI) rappresenta uno dei più importanti parametri per quantificare i processi fisici e biologici relativi alla copertura vegetale ed al consumo di acqua del suolo. In questo studio si presenta un confronto tra i modelli maggiormente adoperati per il calcolo del LAI applicati in un'area di studio localizzata nella zona della Capitanata (Sud Italia), nella quale sono state isolate ed analizzate, nella loro variabilità spazio-temporale, alcune classi distintive degli usi del suolo ivi predominanti. L'analisi si è concentrata sulla maniera in cui i modelli hanno risposto alla variabilità dell'uso del suolo, valutando l'idoneità di ogni dato modello nella caratterizzazione di ciascuna particolare area. In questo modo sono stati identificatigli algoritmi più adatti a ciascun tipo di zona nei casi in cui non si disponga di misure dirette raccolte in situ.
2017
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
978-88-941232-8-9
LAI
Landsat-8
Remote Sensing
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/335949
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact