Sono state esposte le sintesi delle conoscenze scientifiche acquisite sino ad oggi sulle Antiche Vie dell'Ambra, dal Mesolitico fino all'Antica Roma e dal Mar Baltico all'Europa Meridionale, al Mar Nero ed al Medio Oriente, con riferimenti ai ritrovamenti più recenti, ai giacimenti, con particolare riguardo all'ambra baltica, e sono state avanzate contemporaneamente ipotesi o riferimenti sui tragitti relativi. Una particolare evidenza è stata data alle vie che attraverso lo scambio commerciale hanno determinato la diffusione delle diverse culture fra i popoli e quindi maggior valore assumono in questo contesto le antichissime vie di epoche in cui i contatti e la comunicazione fra i popoli erano in dipendenza soprattutto delle vie del commercio. Grande importanza hanno assunto, alla luce delle superiori considerazioni, le vie che in epoca protostorica, ed in particolare nelle età del Bronzo e del Ferro, hanno consentito e caratterizzato i commerci dell'Ambra, oltreché di altri materiali, dal Mar Baltico, all'Adriatico, all'Egeo, al Mar Nero ed al Medio Oriente, mettendo in contatto popoli e culture completamente diversi fra loro, contribuendo senza dubbio allo sviluppo delle civiltà e delle conoscenze. Le vie di pace, come quelle dell'ambra, hanno sempre generato cultura.

The amber roads. The ancient cultural and commercial communication between the peoples

Montanaro AC;Capozzi RM
2016-01-01

Abstract

Sono state esposte le sintesi delle conoscenze scientifiche acquisite sino ad oggi sulle Antiche Vie dell'Ambra, dal Mesolitico fino all'Antica Roma e dal Mar Baltico all'Europa Meridionale, al Mar Nero ed al Medio Oriente, con riferimenti ai ritrovamenti più recenti, ai giacimenti, con particolare riguardo all'ambra baltica, e sono state avanzate contemporaneamente ipotesi o riferimenti sui tragitti relativi. Una particolare evidenza è stata data alle vie che attraverso lo scambio commerciale hanno determinato la diffusione delle diverse culture fra i popoli e quindi maggior valore assumono in questo contesto le antichissime vie di epoche in cui i contatti e la comunicazione fra i popoli erano in dipendenza soprattutto delle vie del commercio. Grande importanza hanno assunto, alla luce delle superiori considerazioni, le vie che in epoca protostorica, ed in particolare nelle età del Bronzo e del Ferro, hanno consentito e caratterizzato i commerci dell'Ambra, oltreché di altri materiali, dal Mar Baltico, all'Adriatico, all'Egeo, al Mar Nero ed al Medio Oriente, mettendo in contatto popoli e culture completamente diversi fra loro, contribuendo senza dubbio allo sviluppo delle civiltà e delle conoscenze. Le vie di pace, come quelle dell'ambra, hanno sempre generato cultura.
2016
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
9788880802198
amber
ancient roads
proceedings
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/340114
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact