Il donatore del genoma B delle specie appartenenti ,al genere Triticum non è stato ancora identificato sebbene studi di natura mnrfofisiologica. citologica e biochimica indichino come probabile donatore una delle specie di Aegilops appartenenti alla sezione Sitopsis (Ae. speltoides, Ae. ligustia, Ae. longissina, Ae. sharonensis, Ae. bicornis, Ae searsii). Studi recenti hanno messo in evidenza che la fonte del genoma B può essere ricercata in Aegilops searsii poiché i risultati delle analisi cariomorfologiche, della ibridazione del DNA e la sua distribuzione geografica confermano tale: ipotesi. Obiettivi del presente studio sono stati la localizzazione cromosomica e la valutazione della variabilità delle componenti gliadiniche e gluteniniche delle proteine di riserva cli Aegilops searsii. Utilizzando linee di addizione cromosomica Aegilops searsiiChinese Spring è stato possibile verifìcare che anche in Ae. searsii la sintesi delle gliadine è controllata dai cromosomi l e 6 mentre quella delle glutenine dal cromosoma 1. Pur non disponendo cli linee ditelocentriche, per le relazioni omeologia esistenti tra le specie del genere Triticum, si può ipotizzare che i geni che codificano per la sintesi delle gliadine sono localizzati sul braccio corto dei cromosomi 1 e 6 mentre quelli che codificano per le glutenine sono localizzati sul braccio lungo del cromosoma l. Lo studio elettroforetico condotto su numerose accessioni di tale specie ha inoltre evidenziato la notevole variabilità esistente per queste componenti. La distribuzione elettroforetica di entrambe le classi di proteine in Se.searsii è molto simile alle proteine omologhe del genoma B presenti in frumenti coltivati.
Controllo cromosomico e variabilità per proteine di riserva in Aegilops searsii
M Urbano;B Margiotta;
1990
Abstract
Il donatore del genoma B delle specie appartenenti ,al genere Triticum non è stato ancora identificato sebbene studi di natura mnrfofisiologica. citologica e biochimica indichino come probabile donatore una delle specie di Aegilops appartenenti alla sezione Sitopsis (Ae. speltoides, Ae. ligustia, Ae. longissina, Ae. sharonensis, Ae. bicornis, Ae searsii). Studi recenti hanno messo in evidenza che la fonte del genoma B può essere ricercata in Aegilops searsii poiché i risultati delle analisi cariomorfologiche, della ibridazione del DNA e la sua distribuzione geografica confermano tale: ipotesi. Obiettivi del presente studio sono stati la localizzazione cromosomica e la valutazione della variabilità delle componenti gliadiniche e gluteniniche delle proteine di riserva cli Aegilops searsii. Utilizzando linee di addizione cromosomica Aegilops searsiiChinese Spring è stato possibile verifìcare che anche in Ae. searsii la sintesi delle gliadine è controllata dai cromosomi l e 6 mentre quella delle glutenine dal cromosoma 1. Pur non disponendo cli linee ditelocentriche, per le relazioni omeologia esistenti tra le specie del genere Triticum, si può ipotizzare che i geni che codificano per la sintesi delle gliadine sono localizzati sul braccio corto dei cromosomi 1 e 6 mentre quelli che codificano per le glutenine sono localizzati sul braccio lungo del cromosoma l. Lo studio elettroforetico condotto su numerose accessioni di tale specie ha inoltre evidenziato la notevole variabilità esistente per queste componenti. La distribuzione elettroforetica di entrambe le classi di proteine in Se.searsii è molto simile alle proteine omologhe del genoma B presenti in frumenti coltivati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.