Le proteine di riserva del seme costituiscono il prodotto primario di geni strutturali e la loro analisi può fornire utili informazioni circa i rapporti evolutivi che intercorrono tra specie differenti. Uno studio precedente ci ha consentito di effettuare la localizzazione cromosomica dei geni che codificano per le proteine di riserva del seme in Ae. scarsii e di individuare le analogie che esistono tra le componenti proteiche di tale e quelle omologhe del genoma B dei frumenti coltivati. Nel presente lavoro, le linee di addizione cromosomica Ae. searsii-"Chinese Spring" sono state analizzate mediante cromatografia liquida ad alta prestazione a fase inversa (RP-HPLC). I risultati ottenuti, confrontati con quelli delle precedenti analisi elettroforetiche mono e bidimensionali, hanno confermato che in Ae.searsii la sintesi delle gliadine è controllata dai cromosomi lS e 6S, quella delle glutenine dal cromosoma lS. Le analisi cromatografìche hanno evidenziato la presenza di un'altra subunità gluteninica ad elevato peso molecolare addizionale al "Chinese Spring", controllata da geni localizzati sul cromosoma lS di Ae. searsii. È stato inoltre possibile evidenziare un incremento quantitativo associato alla presenza di alcuni cromosomi di Ae.searsii.. In particolare i cromosomi 3 e 7 di questa specie esplicano un "effetto dose'' sulle componenti gliadiniche che in "Chinese Spring" sono controllate dai geni presenti sui cromosomi lB e ID. Lo studio delle proteine di riserva del seme è stato esteso alle altre specie cli Aegilops della sezione Sitopsis (Ae.longissima, Ae. sharonensis, Ae. bicornis, Ae. speltoides Ae. ligustica). L'analisi elettroforetica delle numerose accessioni considerate ha evidenziato che tali specie presentano componenti gliadiniche e gluteniniche assenti nel genoma B. I risultati ottenuti suggeriscono in generale che nell'ambito della sezione Sitopsis, l'Ae.searsii mostra notevoli analogie con il genoma B·dei frumenti coltivati.

Proteine di riserva del seme nella sezione Sitopsis del genere Aegilops.

MUrbano;G Colaprico;B Margiotta
1991

Abstract

Le proteine di riserva del seme costituiscono il prodotto primario di geni strutturali e la loro analisi può fornire utili informazioni circa i rapporti evolutivi che intercorrono tra specie differenti. Uno studio precedente ci ha consentito di effettuare la localizzazione cromosomica dei geni che codificano per le proteine di riserva del seme in Ae. scarsii e di individuare le analogie che esistono tra le componenti proteiche di tale e quelle omologhe del genoma B dei frumenti coltivati. Nel presente lavoro, le linee di addizione cromosomica Ae. searsii-"Chinese Spring" sono state analizzate mediante cromatografia liquida ad alta prestazione a fase inversa (RP-HPLC). I risultati ottenuti, confrontati con quelli delle precedenti analisi elettroforetiche mono e bidimensionali, hanno confermato che in Ae.searsii la sintesi delle gliadine è controllata dai cromosomi lS e 6S, quella delle glutenine dal cromosoma lS. Le analisi cromatografìche hanno evidenziato la presenza di un'altra subunità gluteninica ad elevato peso molecolare addizionale al "Chinese Spring", controllata da geni localizzati sul cromosoma lS di Ae. searsii. È stato inoltre possibile evidenziare un incremento quantitativo associato alla presenza di alcuni cromosomi di Ae.searsii.. In particolare i cromosomi 3 e 7 di questa specie esplicano un "effetto dose'' sulle componenti gliadiniche che in "Chinese Spring" sono controllate dai geni presenti sui cromosomi lB e ID. Lo studio delle proteine di riserva del seme è stato esteso alle altre specie cli Aegilops della sezione Sitopsis (Ae.longissima, Ae. sharonensis, Ae. bicornis, Ae. speltoides Ae. ligustica). L'analisi elettroforetica delle numerose accessioni considerate ha evidenziato che tali specie presentano componenti gliadiniche e gluteniniche assenti nel genoma B. I risultati ottenuti suggeriscono in generale che nell'ambito della sezione Sitopsis, l'Ae.searsii mostra notevoli analogie con il genoma B·dei frumenti coltivati.
1991
Istituto di Bioscienze e Biorisorse
Aegilops ssp.
proteine di riserva
genoma B
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/341348
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact