L'obiettivo dell'ITD nel progetto "Città Educante" è di usare i giochi, in particolare giochi elettronici, per potenziare alcune abilità di base che possano favorire i ragazzi coinvolti, in particolare, negli studi delle materie scientifiche e della matematica. A questo fine sono stati selezionati e/o realizzati videogiochi ed è stata definita una metodologia per il loro utilizzo in classi della scuola dell'obbligo. In una prima fase del progetto l'ITD si è concentrato sull'utilizzo di giochi digitali per il potenziamento di abilità logiche e di ragionamento. Nella seconda si è considerato l'utilizzo di giochi digitali per il potenziamento di capacità di ragionamento visuo-spaziale (visualizzare oggetti e orientarsi nello spazio al cambiare del punto di vista).

Giochi digitali per l'apprendimento di abilità di base nella scuola dell'obbligo: definizione di una metodologia

Rosa Bottino;Augusto Chioccariello;Laura Freina;Mauro Tavella
2017

Abstract

L'obiettivo dell'ITD nel progetto "Città Educante" è di usare i giochi, in particolare giochi elettronici, per potenziare alcune abilità di base che possano favorire i ragazzi coinvolti, in particolare, negli studi delle materie scientifiche e della matematica. A questo fine sono stati selezionati e/o realizzati videogiochi ed è stata definita una metodologia per il loro utilizzo in classi della scuola dell'obbligo. In una prima fase del progetto l'ITD si è concentrato sull'utilizzo di giochi digitali per il potenziamento di abilità logiche e di ragionamento. Nella seconda si è considerato l'utilizzo di giochi digitali per il potenziamento di capacità di ragionamento visuo-spaziale (visualizzare oggetti e orientarsi nello spazio al cambiare del punto di vista).
2017
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Rapporto intermedio di progetto
giochi digitali
apprendimento
metodologia
ragionamento logico
abilità visto-spaziali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_385770-doc_132317.pdf

non disponibili

Descrizione: Giochi digitali per l'apprendimento di abilità di base nella scuola dell'obbligo: definizione di una metodologia
Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/343016
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact