This article takes into account the macrostructure of Dante's "Rime" - more specifically, the series of the canzoni - providing a deep insight into both the manuscript tradition and the critical editions by M. Barbi (including the "selected-poems" edition by G. Contini) and D. De Robertis. On the one hand, the analysis focuses on the divergent sequences of the canzoni testified by groups g and b (which have been fixed in De Robertis' edition); on the other hand, the examination of De Robertis' collation suggests that group b may be connected by some errors to other groups, evoking thus a possible contamination. Therefore, the very order of the poems could be regarded as the major innovation of b: Giovanni Boccaccio himself may be claimed responsible for that, according to some evidence from paratextual apparatus in Boccaccio's autographs and in other codices, and the hypothesis of the perfect coincidence between the seriation of the canzoni and the possible structure of the "Convivio". This kind of analysis will be pursued on the ancient and paratextually well-fixed seriation of the group g.

Il contributo presenta una disamina della macrostruttura delle "Rime" di Dante - specificamente della serie delle canzoni - nella tradizione manoscritta e nelle edizioni critiche Barbi (compresa la selezione effettuatane da Contini) e De Robertis. Da un lato, l'analisi si sofferma sulla divergente seriazione delle canzoni nelle famiglie g e b (individuate nell'edizione De Robertis); dall'altro, lo studio della varia lectio mostra come la famiglia b sia connessa per lezione ad altri gruppi, secondo dinamiche che travalicano le logiche di congiunzione/separazione, per dilatarsi in una più fluida azione contaminatoria. Innovazione principale di b viene così ad essere l'ordinamento delle canzoni, il quale, grazie a prove paratestuali reperibili in primis sugli autografi boccacciani, e indizi offerti dal "Trattatello in laude di Dante", sembrerebbe poter dipendere dall'ipotesi sulla struttura complessiva del "Convivio" formulata dal Certaldese nel "Trattatello". In conclusione, si anticipa la prosecuzione dello studio sull'ordinamento (antico e paratestualmente fissato) della famiglia g.

Questioni di filologia delle strutture: sondaggi sulle "Rime" di Dante

Andrea Beretta
2017

Abstract

This article takes into account the macrostructure of Dante's "Rime" - more specifically, the series of the canzoni - providing a deep insight into both the manuscript tradition and the critical editions by M. Barbi (including the "selected-poems" edition by G. Contini) and D. De Robertis. On the one hand, the analysis focuses on the divergent sequences of the canzoni testified by groups g and b (which have been fixed in De Robertis' edition); on the other hand, the examination of De Robertis' collation suggests that group b may be connected by some errors to other groups, evoking thus a possible contamination. Therefore, the very order of the poems could be regarded as the major innovation of b: Giovanni Boccaccio himself may be claimed responsible for that, according to some evidence from paratextual apparatus in Boccaccio's autographs and in other codices, and the hypothesis of the perfect coincidence between the seriation of the canzoni and the possible structure of the "Convivio". This kind of analysis will be pursued on the ancient and paratextually well-fixed seriation of the group g.
2017
Il contributo presenta una disamina della macrostruttura delle "Rime" di Dante - specificamente della serie delle canzoni - nella tradizione manoscritta e nelle edizioni critiche Barbi (compresa la selezione effettuatane da Contini) e De Robertis. Da un lato, l'analisi si sofferma sulla divergente seriazione delle canzoni nelle famiglie g e b (individuate nell'edizione De Robertis); dall'altro, lo studio della varia lectio mostra come la famiglia b sia connessa per lezione ad altri gruppi, secondo dinamiche che travalicano le logiche di congiunzione/separazione, per dilatarsi in una più fluida azione contaminatoria. Innovazione principale di b viene così ad essere l'ordinamento delle canzoni, il quale, grazie a prove paratestuali reperibili in primis sugli autografi boccacciani, e indizi offerti dal "Trattatello in laude di Dante", sembrerebbe poter dipendere dall'ipotesi sulla struttura complessiva del "Convivio" formulata dal Certaldese nel "Trattatello". In conclusione, si anticipa la prosecuzione dello studio sull'ordinamento (antico e paratestualmente fissato) della famiglia g.
Dante Alighieri
Filologia italiana
Filologia delle strutture
Ordinamento delle canzoni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/358254
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact