A partire dallo studio del contesto archeologico della Basilica Iulia al Foro Romano, la ricerca affronta il tema della integrazione dei processi di conoscenza del patrimonio culturale. Una campagna di rilievo e di prospezioni geofisiche ha interessato l'edificio basilicale. I dati ottenuti sono stati integrati in un unico ambiente virtuale, ciò spinge i confini dell'interpretazione oltre la reale percezione del dato fisico e rende possibile rappresentare assieme ciò che è visibile e ciò che non lo è.
The representation of the visible and the knowledge of the non-visible: studies on the Basilica Iulia at the Roman Forum
Ismaelli T;De Giorgi L;Ditaranto I;Leucci G;Scardozzi G
2019
Abstract
A partire dallo studio del contesto archeologico della Basilica Iulia al Foro Romano, la ricerca affronta il tema della integrazione dei processi di conoscenza del patrimonio culturale. Una campagna di rilievo e di prospezioni geofisiche ha interessato l'edificio basilicale. I dati ottenuti sono stati integrati in un unico ambiente virtuale, ciò spinge i confini dell'interpretazione oltre la reale percezione del dato fisico e rende possibile rappresentare assieme ciò che è visibile e ciò che non lo è.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.