L'elevato grado di prefabbricazione e l'ottimo comportamento sismico hanno condotto negli ultimi anni ad una crescente diffusione anche nel nostro Paese degli edifici in legno a parete portante intelaiata. Tuttavia, le principali normative vigenti (NTC18 ed Eurocodice 8) dedicano uno spazio marginale a questa tipologia strutturale e sono ancora numerosi gli aspetti relativi alla progettazione anti-sismica non esplicitamente trattati (scelta delle zone dissipative, espressioni analitiche per la gerarchia delle resistenze, ecc.). L'articolo si pone l'obiettivo di presentare i più recenti sviluppi nell'ambito della ricerca e dei processi di revisione dei documenti normativi per l'applicazione del criterio della progettazione in capacità agli edifici multipiano in legno a pareti portanti intelaiate. Saranno analizzate e discusse alcune proposte volte alla scelta delle zone dissipative in relazione a due differenti classi di duttilità della struttura, media ed alta, nonché presentate le principali relazioni analitiche per garantire la progettazione in capacità a livello di connessione, parete ed edificio. Il presente lavoro pone una particolare attenzione all'analisi di applicabilità in ambito progettuale della proposta in fase di discussione all'interno del gruppo di lavoro CEN TC250/SC8/WG3 per la revisione del capitolo "legno" dell'Eurocodice 8.

Gli edifici in legno a pareti portanti intelaiate - La progettazione in capacità

Casagrande D;
2020

Abstract

L'elevato grado di prefabbricazione e l'ottimo comportamento sismico hanno condotto negli ultimi anni ad una crescente diffusione anche nel nostro Paese degli edifici in legno a parete portante intelaiata. Tuttavia, le principali normative vigenti (NTC18 ed Eurocodice 8) dedicano uno spazio marginale a questa tipologia strutturale e sono ancora numerosi gli aspetti relativi alla progettazione anti-sismica non esplicitamente trattati (scelta delle zone dissipative, espressioni analitiche per la gerarchia delle resistenze, ecc.). L'articolo si pone l'obiettivo di presentare i più recenti sviluppi nell'ambito della ricerca e dei processi di revisione dei documenti normativi per l'applicazione del criterio della progettazione in capacità agli edifici multipiano in legno a pareti portanti intelaiate. Saranno analizzate e discusse alcune proposte volte alla scelta delle zone dissipative in relazione a due differenti classi di duttilità della struttura, media ed alta, nonché presentate le principali relazioni analitiche per garantire la progettazione in capacità a livello di connessione, parete ed edificio. Il presente lavoro pone una particolare attenzione all'analisi di applicabilità in ambito progettuale della proposta in fase di discussione all'interno del gruppo di lavoro CEN TC250/SC8/WG3 per la revisione del capitolo "legno" dell'Eurocodice 8.
2020
Istituto per la BioEconomia - IBE
.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/362564
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact