Il lessico del mare è spesso un documento significativo delle dinamiche pluridirezionali che coinvolgono le varietà linguistiche costiere e terrestri partecipi dello stesso ambiente storico (cfr. Ruffino - Sottile 2015: 1-5). Ho avuto occasione di occuparmi recentemente dell'etimologia e dell'itinerario storico del tipo lessicale pareggio / pileggio, un antico tecnicismo nautico segnato da una diffrazione formale rivelatrice, di una storia multicentrica. Obiettivo di quest'articolo è far luce sull'insieme delle connessioni lessicali che contribuiscono a chiarire aspetti dell'evoluzione del significante e del significato: la formazione, il polimorfismo, la variazione semantica e l'uscita dall'uso.
L'importanza delle storie lessicali parallele: ancora su pareggio / pileggio 'rotta d'alto mare; tratto di mare aperto.
Giuliani Mariafrancesca
2019
Abstract
Il lessico del mare è spesso un documento significativo delle dinamiche pluridirezionali che coinvolgono le varietà linguistiche costiere e terrestri partecipi dello stesso ambiente storico (cfr. Ruffino - Sottile 2015: 1-5). Ho avuto occasione di occuparmi recentemente dell'etimologia e dell'itinerario storico del tipo lessicale pareggio / pileggio, un antico tecnicismo nautico segnato da una diffrazione formale rivelatrice, di una storia multicentrica. Obiettivo di quest'articolo è far luce sull'insieme delle connessioni lessicali che contribuiscono a chiarire aspetti dell'evoluzione del significante e del significato: la formazione, il polimorfismo, la variazione semantica e l'uscita dall'uso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.