The paper examines the most ancient linguistic history of the merid. scalfare with the aim of discussing the probable etymological tradition (is it a Gallo-Romance loanword or a patrimonial linguistic item?) not only in the light of formal aspects but also in the light of the distribution of the ancient evidences in the texts of the XIII-XV centuries. It evaluates the semantics of the word and the condition of competition and coexistence with other semantically similar items (with particular regard to scaldare, a patrimonial item rarely attested in the most ancient southern texts); the paper investigates also the possible relationships of the ancient Italian occurrences with Occitan textual models. It aims to probe the linguistic perception that accompanies the use of scalfare in the ancient documentation received. The investigation combines the diatestual perspective with the historical-linguistic and geo-linguistic perspective.

Il contributo esamina la storia linguistica più antica del merid. scalfare con lo scopo di discuterne la probabile trafila etimologica (prestito d'origine galloromanza o voce patrimoniale?) non solo alla luce di aspetti formali ma anche alla luce della distribuzione delle testimonianze nei testi dei secc. XIII-XV. Se ne valuta la semantica e la condizione di concorrenza e convivenza con altre voci semanticamente affini (con particolare riguardo a scaldare, voce patrimoniale scarsamente attestata nei più antichi testi meridionali); si indagano inoltre le possibili relazioni con riferimenti testuali occitanici. Si punta a sondare la percezione linguistica che accompagna l'uso di scalfare nelle antiche attestazioni pervenute. L'indagine combina la prospettiva diatestuale con la prospettiva storico-linguistica e geo-linguistica.

Sul merid. scalfare: voce patrimoniale o di prestito? Un'indagine attraverso le geografie testuali e dialettali

GIULIANI MARIAFRANCESCA
2018

Abstract

The paper examines the most ancient linguistic history of the merid. scalfare with the aim of discussing the probable etymological tradition (is it a Gallo-Romance loanword or a patrimonial linguistic item?) not only in the light of formal aspects but also in the light of the distribution of the ancient evidences in the texts of the XIII-XV centuries. It evaluates the semantics of the word and the condition of competition and coexistence with other semantically similar items (with particular regard to scaldare, a patrimonial item rarely attested in the most ancient southern texts); the paper investigates also the possible relationships of the ancient Italian occurrences with Occitan textual models. It aims to probe the linguistic perception that accompanies the use of scalfare in the ancient documentation received. The investigation combines the diatestual perspective with the historical-linguistic and geo-linguistic perspective.
2018
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
Il contributo esamina la storia linguistica più antica del merid. scalfare con lo scopo di discuterne la probabile trafila etimologica (prestito d'origine galloromanza o voce patrimoniale?) non solo alla luce di aspetti formali ma anche alla luce della distribuzione delle testimonianze nei testi dei secc. XIII-XV. Se ne valuta la semantica e la condizione di concorrenza e convivenza con altre voci semanticamente affini (con particolare riguardo a scaldare, voce patrimoniale scarsamente attestata nei più antichi testi meridionali); si indagano inoltre le possibili relazioni con riferimenti testuali occitanici. Si punta a sondare la percezione linguistica che accompagna l'uso di scalfare nelle antiche attestazioni pervenute. L'indagine combina la prospettiva diatestuale con la prospettiva storico-linguistica e geo-linguistica.
Etimologia
Lessicografia italiana
Dialettologia italiana
Lessicologia
Onomasiologia
Sinonimia
Interlinguistica
Variazione diacronica del siciliano
Diatestualità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/362803
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact