La valutazione del sistema scolastico è oggi un tema fortemente dibattuto, capace di generare controversie e contrapposizioni, se non vere e proprie guerre ideologiche tra circuiti di expertise, campi professionali e posizioni politiche. Esso riguarda la rendicontabilità del sistema dell'istruzione e il passaggio al suo governo attraverso standard, dati e valutazione, nel quadro di complesse dinamiche di globalizzazione dell'educazione. Tale transizione indica, secondo molti, uno spostamento del controllo del lavoro educativo dal campo della professionalità e della pratica scolastica a quello della sua responsabilità sociale. Questo volume discute la questione in modo originale, legando l'attualità ai modelli di analisi avanzati dalla sociologia dell'educazione e realizzando un dialogo serrato tra le varie posizioni scientifiche caratterizzanti il dibattito teorico ed empirico che anima la Sezione Educazione dell'Associazione Italiana di Sociologia e ne costituisce il contributo alle decisioni pubbliche. Ne deriva un'analisi plurale e al tempo stesso capace di far emergere i punti di convergenza, che esamina puntualmente la situazione italiana attuale in relazione alla messa in opera del sistema nazionale di valutazione, alle polemiche che accompagnano ciclicamente la somministrazione delle prove INVALSI e al dibattito mediatico che accompagna la pubblicazione dei dati delle grandi survey internazionali (PISA, TIMMS, PIAAC). Attraverso i vari capitoli, firmati da buona parte dei sociologi dell'educazione italiani, emerge una forma del fare scienza sociale centrata sul nesso tra teoria, ricerca empirica e orientamento alla policy.

Introduzione. Una cartografia della valutazione del sistema scolastico

Landri Paolo
2016

Abstract

La valutazione del sistema scolastico è oggi un tema fortemente dibattuto, capace di generare controversie e contrapposizioni, se non vere e proprie guerre ideologiche tra circuiti di expertise, campi professionali e posizioni politiche. Esso riguarda la rendicontabilità del sistema dell'istruzione e il passaggio al suo governo attraverso standard, dati e valutazione, nel quadro di complesse dinamiche di globalizzazione dell'educazione. Tale transizione indica, secondo molti, uno spostamento del controllo del lavoro educativo dal campo della professionalità e della pratica scolastica a quello della sua responsabilità sociale. Questo volume discute la questione in modo originale, legando l'attualità ai modelli di analisi avanzati dalla sociologia dell'educazione e realizzando un dialogo serrato tra le varie posizioni scientifiche caratterizzanti il dibattito teorico ed empirico che anima la Sezione Educazione dell'Associazione Italiana di Sociologia e ne costituisce il contributo alle decisioni pubbliche. Ne deriva un'analisi plurale e al tempo stesso capace di far emergere i punti di convergenza, che esamina puntualmente la situazione italiana attuale in relazione alla messa in opera del sistema nazionale di valutazione, alle polemiche che accompagnano ciclicamente la somministrazione delle prove INVALSI e al dibattito mediatico che accompagna la pubblicazione dei dati delle grandi survey internazionali (PISA, TIMMS, PIAAC). Attraverso i vari capitoli, firmati da buona parte dei sociologi dell'educazione italiani, emerge una forma del fare scienza sociale centrata sul nesso tra teoria, ricerca empirica e orientamento alla policy.
2016
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
9788891740410
Valutazione
Sistema Scolastico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_417057-doc_156703.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Cartografie
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/363331
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact