Da più parti si ripropone l'idea dell'impiego dell'idrogeno in celle a combustibile. Ma è davvero una via sostenibile? L'articolo dimostra, dati alla mano, che mentre nella parte della filiera "dal serbatoio alla ruota" il processo di conversione energetica ha rendimenti appetibili per il mercato, la parte di filiera che va "dal pozzo al serbatoio" (quindi dalla produzione dell'idrogeno al serbatoio) ha rendimenti che, quando sommati alla parte precedente, sono del tutto inaccettabili e risultano inferiori a quelli delle tecnologie tradizionali.
Le alternative per la mobilità sostenibile: il caso dell'idrogeno
Luciano Celi;
2018
Abstract
Da più parti si ripropone l'idea dell'impiego dell'idrogeno in celle a combustibile. Ma è davvero una via sostenibile? L'articolo dimostra, dati alla mano, che mentre nella parte della filiera "dal serbatoio alla ruota" il processo di conversione energetica ha rendimenti appetibili per il mercato, la parte di filiera che va "dal pozzo al serbatoio" (quindi dalla produzione dell'idrogeno al serbatoio) ha rendimenti che, quando sommati alla parte precedente, sono del tutto inaccettabili e risultano inferiori a quelli delle tecnologie tradizionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_383437-doc_130736.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Le alternative per la mobilità sostenibile: il caso dell'idrogeno
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.