Il paradigma della scienza aperta, che si è affermato negli ultimi anni, sta diventando uno standard per la comunicazione scientifica a livello europeo e internazionale, come riconosciuto dalle policy della Commissione Europea e dal Plan pubblicato nell'ottobre di quest'anno. Esso implica una trasformazione metodologica nel modo di fare ricerca, trasformazione che si fonda sull'uso delle tecnologie digitali, che sono considerate non solo come un mezzo al servizio della ricerca vera e propria, ma piuttosto come parte essenziale del modo di fare scienza. Il presente contributo intende mettere in luce come tale impostazione abbia importanti basi filosofiche e soffermarvisi, a partire dalle seguenti domande. Quali sono i concetti e le teorie filosofiche a fondamento dell'open science? Come tali concetti introducono un radicale cambio di paradigma nella tradizionale metodologia di ricerca nelle scienze umane? E in che modo la filosofia è in grado di acquisire un ruolo determinante nell'informare i processi della ricerca, sia nelle scienze umane e sociali e sia nelle cosiddette scienze "dure"? Infine, ci si concentrerà sull'analisi di workflow open science specificatamente nell'ambito dell'umanistica digitale, per proporre esempi concreti di tale approccio.

Filosofia digitale e uso pubblico della ragione: il paradigma della scienza aperta

Di Donato;Francesca
2019

Abstract

Il paradigma della scienza aperta, che si è affermato negli ultimi anni, sta diventando uno standard per la comunicazione scientifica a livello europeo e internazionale, come riconosciuto dalle policy della Commissione Europea e dal Plan pubblicato nell'ottobre di quest'anno. Esso implica una trasformazione metodologica nel modo di fare ricerca, trasformazione che si fonda sull'uso delle tecnologie digitali, che sono considerate non solo come un mezzo al servizio della ricerca vera e propria, ma piuttosto come parte essenziale del modo di fare scienza. Il presente contributo intende mettere in luce come tale impostazione abbia importanti basi filosofiche e soffermarvisi, a partire dalle seguenti domande. Quali sono i concetti e le teorie filosofiche a fondamento dell'open science? Come tali concetti introducono un radicale cambio di paradigma nella tradizionale metodologia di ricerca nelle scienze umane? E in che modo la filosofia è in grado di acquisire un ruolo determinante nell'informare i processi della ricerca, sia nelle scienze umane e sociali e sia nelle cosiddette scienze "dure"? Infine, ci si concentrerà sull'analisi di workflow open science specificatamente nell'ambito dell'umanistica digitale, per proporre esempi concreti di tale approccio.
2019
open science
philosophy
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/381979
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact