Il primo contributo di questo numero è introduttivo alle tematiche di INHABIT quali: habitat, interazione tra variabilità naturale e antropica e riqualificazione, con particolare riferimento all'ambito fluviale. Uno dei principali risultati del progetto INHABIT conferma il ruolo determinante che le condizioni idrauliche (proporzione tra aree lentiche e lotiche in un fiume) rivestono nell'influenzare le comunità degli inverte-brati bentonici e, di conseguenza, la valutazione dello stato ecologico. Soprattutto in area mediterranea - ma non esclusivamente - risulta rilevante individuare i fattori di variabilità che naturalmente influenza-no la comunità biologica, differenziandoli da quelli legati allo stress antropico, al fine di poter pianifica-re adeguati interventi di misura e mitigazione. A questo proposito il presente contributo fornisce una sintesi dei principali aspetti di habitat che il progetto INHABIT ha considerato e posto in relazione alle biocenosi, distinguendoli in aspetti naturali e legati alle attività antropiche. È inoltre presentato un qua-dro di sintesi delle variabili di stato, evidenziando le connessioni tra le possibili azioni di riqualificazione e ripristino della qualità degli habitat fluviali e gli aspetti considerati nel progetto INHABIT .
Introduzione al quadro generale di INHABIT per l'ottimizzazione di misure di habitat per migliorare lo stato ecologico dei fiumi
Stefania Erba;Raffaella Balestrini;Marcello Cazzola;Laura Marziali;Fabrizio Stefani;Annamaria De Girolamo;Raffaele Giordano;
2016
Abstract
Il primo contributo di questo numero è introduttivo alle tematiche di INHABIT quali: habitat, interazione tra variabilità naturale e antropica e riqualificazione, con particolare riferimento all'ambito fluviale. Uno dei principali risultati del progetto INHABIT conferma il ruolo determinante che le condizioni idrauliche (proporzione tra aree lentiche e lotiche in un fiume) rivestono nell'influenzare le comunità degli inverte-brati bentonici e, di conseguenza, la valutazione dello stato ecologico. Soprattutto in area mediterranea - ma non esclusivamente - risulta rilevante individuare i fattori di variabilità che naturalmente influenza-no la comunità biologica, differenziandoli da quelli legati allo stress antropico, al fine di poter pianifica-re adeguati interventi di misura e mitigazione. A questo proposito il presente contributo fornisce una sintesi dei principali aspetti di habitat che il progetto INHABIT ha considerato e posto in relazione alle biocenosi, distinguendoli in aspetti naturali e legati alle attività antropiche. È inoltre presentato un qua-dro di sintesi delle variabili di stato, evidenziando le connessioni tra le possibili azioni di riqualificazione e ripristino della qualità degli habitat fluviali e gli aspetti considerati nel progetto INHABIT .I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.