Un'ipotesi di rilancio dei villaggi sorti sull'Altipiano Silano a seguito della legge Sila e della Riforma fondiaria nel primo dopoguerra; villaggi che impressero un segno indelebile sul paesaggio della natura preesistente con i colori e le macchie di caseggiati, fienili, aratri, mezzi agricoli, gente, costituendo in termini antropologici ed economici una realtà. Dopo una prima fase, i villaggi mostrarono segni evidenti di decadimento e di marginalizzazione rispetto al progetto originario. Un riequilibrio produttivo in termini sostenibili fra aree urbane congestionate e aree interne è praticabile e perseguibile all'interno di uno spettro di opzioni che contemplano turismo, formazione, ricerca, produzione, salvaguardia del territorio, attraverso il presidio umano, se si mettono insieme competenze, saperi, istituzioni, professioni in una visione, una volontà, unitaria.

"Paesaggio naturale, Paesaggio costruito: il caso dei villaggi della Riforma agraria in Sila: un patrimonio da rilanciare"

ANTONELLA VELTRI;SONIA VIVONA
2019

Abstract

Un'ipotesi di rilancio dei villaggi sorti sull'Altipiano Silano a seguito della legge Sila e della Riforma fondiaria nel primo dopoguerra; villaggi che impressero un segno indelebile sul paesaggio della natura preesistente con i colori e le macchie di caseggiati, fienili, aratri, mezzi agricoli, gente, costituendo in termini antropologici ed economici una realtà. Dopo una prima fase, i villaggi mostrarono segni evidenti di decadimento e di marginalizzazione rispetto al progetto originario. Un riequilibrio produttivo in termini sostenibili fra aree urbane congestionate e aree interne è praticabile e perseguibile all'interno di uno spettro di opzioni che contemplano turismo, formazione, ricerca, produzione, salvaguardia del territorio, attraverso il presidio umano, se si mettono insieme competenze, saperi, istituzioni, professioni in una visione, una volontà, unitaria.
2019
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
CONOSCENZA
SOSTENIBILITA'
PAESAGGIO
SVILUPPO
VOCAZIONI
RECUPERO PREESISTENZE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_408510-doc_143393.jpg

solo utenti autorizzati

Descrizione: PROGRAMMA SISTUR
Tipologia: Documento in Pre-print
Dimensione 129.22 kB
Formato JPEG
129.22 kB JPEG   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
prod_408510-doc_143394.jpg

solo utenti autorizzati

Descrizione: PROGRAMMA SISTUR 1
Tipologia: Documento in Pre-print
Dimensione 99.77 kB
Formato JPEG
99.77 kB JPEG   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/389136
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact