The cultivation of iris (Iris spp) for the use of rhizomes began in Tuscany in the mid 1800. The Tuscan producers are now mainly concentrated in two hill top areas (Pratomagno Aretino and Chianti). Research has been conducted between 2009 and 2014 to study the soil and climate of the production area and to evaluate the qualitative characteristics of the rhizomes. Results showed a high iridali content in the rhizomes planted and the absence of substantial differences between the two traditional distribution areas of the iris cultivation. The estimate of income was differentiated on the two types of finished product: the black rhizome (dried only) and the white rhizome (peeled, cut and dried). Profitability of the white rhizome was higher (750 EUR/q for the white and 570 EUR/q for black), however the Tuscan companies favor the production of the black rhizome for the greater dynamism of demand. The direct survey showed that the dried rhizome of iris is currently sold to three different markets: mainly the French perfume industry, the Italian beverages alcoholic industry, and a small niche represented by the German baby pacifiers manufacturers. However, the high multifunctional value of the crop is pushing towards its valorization also on a territorial basis.

La coltivazione del giaggiolo (Iris spp) per l'utilizzazione dei rizomi è iniziata in Toscana a metà del 1800. Le aziende produttrici toscane sono concentrate prevalentemente in due aree alto collinari (Pratomagno aretino e Chianti fiorentino). Le ricerche condotte tra il 2009 e il 2014 sulla caratterizzazione pedoclimatica degli areali di produzione e la valutazione delle caratteristiche qualitative dei rizomi evidenziano un elevato contenuto di iridali nei rizomi coltivati e l'assenza di differenze sostanziali tra i due areali tradizionali di coltivazione del giaggiolo. La stima del reddito è stata differenziata sulle due tipologie di prodotto finito: il rizoma di tipo nero (solo essiccato) e bianco (mondato, tagliato ed essiccato). La redditività del bianco è risultata più elevata (750EUR/q per il bianco e 570EUR/q per il nero), tuttavia le aziende toscane privilegiano la produzione del nero per il maggior dinamismo della domanda. L'indagine diretta ha mostrato come il rizoma essiccato di giaggiolo sia attualmente destinato a tre mercati: principalmente l'industria francese della profumeria, l'industria italiana di bevande alcoliche e una piccola nicchia rappresentata dall'industria tedesca dei "succhiotti o dentaroli" per bambini. Tuttavia, l'elevato valore multifunzionale della coltura sta spingendo ad una sua valorizzazione anche su base territoriale.

La coltivazione del giaggiolo in Toscana: dalla marginalità alla valorizzazione

Pezzarossa B;Bretzel F;
2016

Abstract

The cultivation of iris (Iris spp) for the use of rhizomes began in Tuscany in the mid 1800. The Tuscan producers are now mainly concentrated in two hill top areas (Pratomagno Aretino and Chianti). Research has been conducted between 2009 and 2014 to study the soil and climate of the production area and to evaluate the qualitative characteristics of the rhizomes. Results showed a high iridali content in the rhizomes planted and the absence of substantial differences between the two traditional distribution areas of the iris cultivation. The estimate of income was differentiated on the two types of finished product: the black rhizome (dried only) and the white rhizome (peeled, cut and dried). Profitability of the white rhizome was higher (750 EUR/q for the white and 570 EUR/q for black), however the Tuscan companies favor the production of the black rhizome for the greater dynamism of demand. The direct survey showed that the dried rhizome of iris is currently sold to three different markets: mainly the French perfume industry, the Italian beverages alcoholic industry, and a small niche represented by the German baby pacifiers manufacturers. However, the high multifunctional value of the crop is pushing towards its valorization also on a territorial basis.
2016
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
La coltivazione del giaggiolo (Iris spp) per l'utilizzazione dei rizomi è iniziata in Toscana a metà del 1800. Le aziende produttrici toscane sono concentrate prevalentemente in due aree alto collinari (Pratomagno aretino e Chianti fiorentino). Le ricerche condotte tra il 2009 e il 2014 sulla caratterizzazione pedoclimatica degli areali di produzione e la valutazione delle caratteristiche qualitative dei rizomi evidenziano un elevato contenuto di iridali nei rizomi coltivati e l'assenza di differenze sostanziali tra i due areali tradizionali di coltivazione del giaggiolo. La stima del reddito è stata differenziata sulle due tipologie di prodotto finito: il rizoma di tipo nero (solo essiccato) e bianco (mondato, tagliato ed essiccato). La redditività del bianco è risultata più elevata (750EUR/q per il bianco e 570EUR/q per il nero), tuttavia le aziende toscane privilegiano la produzione del nero per il maggior dinamismo della domanda. L'indagine diretta ha mostrato come il rizoma essiccato di giaggiolo sia attualmente destinato a tre mercati: principalmente l'industria francese della profumeria, l'industria italiana di bevande alcoliche e una piccola nicchia rappresentata dall'industria tedesca dei "succhiotti o dentaroli" per bambini. Tuttavia, l'elevato valore multifunzionale della coltura sta spingendo ad una sua valorizzazione anche su base territoriale.
Iris pallida
rizomi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/389740
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact