Municipium S is located near the village of Komini, not far from the modern urban centre of Pljevlja, almost on the border with Serbia. The city occupies the northern part of a large plateau crossed by the ?ehotina river, a tributary of the Lim. The territory, surrounded by high mountains, is apparently isolated, but actually it is the natural crossing point for the main roads that led from the Adriatic coast towards Upper Mesia and Dardania. The valley of ?ehotina is particularly favourable to human settlement, so much so, that occupation would appear to date back to 30,000 BC. The oldest traces of human presence have been identified in a cave under Gospi? Peak, while in Mali?ina Stijena and Medena Stijena two large Stone Age sites have been found. In the village Gotovu?a four burial mounds (tumuli) and a series of bronze objects were found dating back to the Bronze and Iron Age. Municipium S existed from the 1st to the 4th century AD and obtained the status of municipium in the 2nd century AD. The city is renowned for its archaeological investigations which, thus far, have brought to light about 700 burials, many bearing inscriptions. The graves, equipped with stelai, were already mentioned by Arthur Evans in the mid-1800's and have been systematically excavated between 1964 and 1975 by the Faculty of Philosophy, University of Belgrade. The inscriptions are remarkable not only for the large number of Illyrian names, but also for their local style of sculpture, demonstrating the coexistence of Roman culture with indigenous ethnic groups. The onomastics suggest that individuals from the coastal areas of Dalmatia coexisted with others of Celtic origin in Municipium S. The different groups lived peacefully and were perfectly integrated, as shown by the distribution of tombs within the necropolis. The urban area is almost completely unexplored. In 2007-2008, the University of Belgrade brought to light some suburban residential buildings. Excavations in the area resumed in 2017 and are still being conducted by the Center for Conservation and Archaeology of Montenegro. Recent geophysical surveys, carried out in the framework of the Memorandum of Understanding between the CNR and the Ministry of Culture, have highlighted some interesting anomalies relating to the unexcavated structures. In 2020 the joint research project "Municipium S: a history of cultural integration for an Eco-museum project" was launched, coordinated by the CNR-Institute for Heritage Sciences and by the Center for Conservation and Archaeology of Montenegro. The project, launched at the request of the Montenegrin institutions, aims to increase the knowledge of this interesting Roman centre and, at the same time, to propose integrated procedures for the conservation of monuments and the enhancement of the area around it.

La città romana di Municipium S si trova presso il piccolo abitato rurale di Komini, non lontano dalla cittadina di Pljevlja, quasi ai confini con la Serbia. Il sito occupa la parte settentrionale di un vasto pianoro in mezzo alle montagne attraversato dal fiume Céhotina, affluente del Lim, e delimitato, a est, dal torrente Vezi?nica. Il territorio, circondato da alte montagne, è apparentemente isolato, ma in realtà è il naturale crocevia dei principali assi viari che collegavano le coste dell'Adriatico con la Mesia Superiore e la Dardania. La valle del ?ehotina è particolarmente favorevole all'insediamento umano: le più antiche tracce di frequentazione sono state registrate in una grotta sotto il picco di Gospi?, mentre due grandi siti sono stati individuati a Mali?ina Stijena e Medena Stijena con ritrovamenti del Paleolitico, Mesolitico, Età del Rame e del Bronzo. Nei pressi di Gotovu?a, circa 10 km a nord-ovest di Municipium S, sono stati scavati quattro tumuli di guerrieri Illirici databili tra il VI e il V sec. a.C. e altri ritrovamenti dell'età del bronzo e del ferro. Municipium S visse dal I al IV sec. d.C. e ottenne lo status di municipium nel II sec. d.C. La città è conosciuta soprattutto per le ricerche archeologiche condotte tra il 1964 e il 1975 dall'Università di Belgrado che hanno portato alla luce circa 700 tombe, molte delle quali segnalate da lapidi iscritte. Il notevole interesse delle iscrizioni consiste nel gran numero di nomi di origine illirica che, accompagnati a uno stile assolutamente locale nella rappresentazione figurata dei volti, testimoniano l'incontro e la convivenza della cultura romana con i gruppi etnici locali. Lo studio dell'onomastica ha portato a ipotizzare che oltre alla popolazione nativa, fossero presenti a Municipium S gruppi di individui trasferiti forzatamente dai Romani dalle aree costiere della Dalmazia insieme ad alcune componenti di origine celtica. I diversi gruppi vivevano in modo pacifico e perfettamente integrato sul territorio, come testimonia la distribuzione delle sepolture all'interno della necropoli. L'indagine archeologica a Municipium S è ripresa nel 2007-2008 e viene tuttora diretta dal Centre for Conservation and Archaeology del Montenegro. In un'area periferica della città sono stati scoperti tratti delle mura ed edifici residenziali con diverse fasi costruttive. Il centro pubblico e amministrativo della città romana non è mai stato scavato, ma recenti indagini geofisiche condotte sul sito nell'ambito del Memorandum of Understanding tra il CNR e il Ministero di Cultura del Montenegro, hanno evidenziato interessanti anomalie riferibili a strutture murarie. Nell'anno 2020 è stato avviato il progetto comune di ricerca " Municipium S: una storia di integrazione culturale per un progetto di ecomuseo", coordinato dal CNR- Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e dal Center for Conservation and Archaeology del Montenegro. Il progetto, nato su richiesta delle istituzioni montenegrine, ha lo scopo di approfondire la conoscenza di questo interessante centro di epoca romana e, al tempo stesso, di proporre procedure integrate per la conservazione dei monumenti e la valorizzazione dell'intero territorio.

Municipium S. Un progetto bilaterale per lo studio della città romana e del suo territorio

Colosi F
2020

Abstract

Municipium S is located near the village of Komini, not far from the modern urban centre of Pljevlja, almost on the border with Serbia. The city occupies the northern part of a large plateau crossed by the ?ehotina river, a tributary of the Lim. The territory, surrounded by high mountains, is apparently isolated, but actually it is the natural crossing point for the main roads that led from the Adriatic coast towards Upper Mesia and Dardania. The valley of ?ehotina is particularly favourable to human settlement, so much so, that occupation would appear to date back to 30,000 BC. The oldest traces of human presence have been identified in a cave under Gospi? Peak, while in Mali?ina Stijena and Medena Stijena two large Stone Age sites have been found. In the village Gotovu?a four burial mounds (tumuli) and a series of bronze objects were found dating back to the Bronze and Iron Age. Municipium S existed from the 1st to the 4th century AD and obtained the status of municipium in the 2nd century AD. The city is renowned for its archaeological investigations which, thus far, have brought to light about 700 burials, many bearing inscriptions. The graves, equipped with stelai, were already mentioned by Arthur Evans in the mid-1800's and have been systematically excavated between 1964 and 1975 by the Faculty of Philosophy, University of Belgrade. The inscriptions are remarkable not only for the large number of Illyrian names, but also for their local style of sculpture, demonstrating the coexistence of Roman culture with indigenous ethnic groups. The onomastics suggest that individuals from the coastal areas of Dalmatia coexisted with others of Celtic origin in Municipium S. The different groups lived peacefully and were perfectly integrated, as shown by the distribution of tombs within the necropolis. The urban area is almost completely unexplored. In 2007-2008, the University of Belgrade brought to light some suburban residential buildings. Excavations in the area resumed in 2017 and are still being conducted by the Center for Conservation and Archaeology of Montenegro. Recent geophysical surveys, carried out in the framework of the Memorandum of Understanding between the CNR and the Ministry of Culture, have highlighted some interesting anomalies relating to the unexcavated structures. In 2020 the joint research project "Municipium S: a history of cultural integration for an Eco-museum project" was launched, coordinated by the CNR-Institute for Heritage Sciences and by the Center for Conservation and Archaeology of Montenegro. The project, launched at the request of the Montenegrin institutions, aims to increase the knowledge of this interesting Roman centre and, at the same time, to propose integrated procedures for the conservation of monuments and the enhancement of the area around it.
2020
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
978 88 8080 404 8
La città romana di Municipium S si trova presso il piccolo abitato rurale di Komini, non lontano dalla cittadina di Pljevlja, quasi ai confini con la Serbia. Il sito occupa la parte settentrionale di un vasto pianoro in mezzo alle montagne attraversato dal fiume Céhotina, affluente del Lim, e delimitato, a est, dal torrente Vezi?nica. Il territorio, circondato da alte montagne, è apparentemente isolato, ma in realtà è il naturale crocevia dei principali assi viari che collegavano le coste dell'Adriatico con la Mesia Superiore e la Dardania. La valle del ?ehotina è particolarmente favorevole all'insediamento umano: le più antiche tracce di frequentazione sono state registrate in una grotta sotto il picco di Gospi?, mentre due grandi siti sono stati individuati a Mali?ina Stijena e Medena Stijena con ritrovamenti del Paleolitico, Mesolitico, Età del Rame e del Bronzo. Nei pressi di Gotovu?a, circa 10 km a nord-ovest di Municipium S, sono stati scavati quattro tumuli di guerrieri Illirici databili tra il VI e il V sec. a.C. e altri ritrovamenti dell'età del bronzo e del ferro. Municipium S visse dal I al IV sec. d.C. e ottenne lo status di municipium nel II sec. d.C. La città è conosciuta soprattutto per le ricerche archeologiche condotte tra il 1964 e il 1975 dall'Università di Belgrado che hanno portato alla luce circa 700 tombe, molte delle quali segnalate da lapidi iscritte. Il notevole interesse delle iscrizioni consiste nel gran numero di nomi di origine illirica che, accompagnati a uno stile assolutamente locale nella rappresentazione figurata dei volti, testimoniano l'incontro e la convivenza della cultura romana con i gruppi etnici locali. Lo studio dell'onomastica ha portato a ipotizzare che oltre alla popolazione nativa, fossero presenti a Municipium S gruppi di individui trasferiti forzatamente dai Romani dalle aree costiere della Dalmazia insieme ad alcune componenti di origine celtica. I diversi gruppi vivevano in modo pacifico e perfettamente integrato sul territorio, come testimonia la distribuzione delle sepolture all'interno della necropoli. L'indagine archeologica a Municipium S è ripresa nel 2007-2008 e viene tuttora diretta dal Centre for Conservation and Archaeology del Montenegro. In un'area periferica della città sono stati scoperti tratti delle mura ed edifici residenziali con diverse fasi costruttive. Il centro pubblico e amministrativo della città romana non è mai stato scavato, ma recenti indagini geofisiche condotte sul sito nell'ambito del Memorandum of Understanding tra il CNR e il Ministero di Cultura del Montenegro, hanno evidenziato interessanti anomalie riferibili a strutture murarie. Nell'anno 2020 è stato avviato il progetto comune di ricerca " Municipium S: una storia di integrazione culturale per un progetto di ecomuseo", coordinato dal CNR- Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e dal Center for Conservation and Archaeology del Montenegro. Il progetto, nato su richiesta delle istituzioni montenegrine, ha lo scopo di approfondire la conoscenza di questo interessante centro di epoca romana e, al tempo stesso, di proporre procedure integrate per la conservazione dei monumenti e la valorizzazione dell'intero territorio.
Municipium S
necropoli romane
int
ecomuseo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_454811-doc_190946.pdf

accesso aperto

Descrizione: Municipium S. Un progetto bilaterale per lo studio della città romana e del suo territorio
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/399038
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact