Le Direttive della comunità europea sulla promozione dell'energia da fonti rinnovabili (FER) prevedono l'innalzamento della quota al 20% entro il 2020. In tale quadro, la disponibilità? di informazioni affidabili e tempestive sul potenziale da FER diventa un'esigenza sempre più? avvertita. Da tali considerazioni e grazie alla partecipazione ad alcuni progetti, il gruppo di telerilevamento satellitare di CNR-IMAA si è concentrato sulla previsione meteo-numerica di potenziale FER sia solare che eolico. Infatti, la produzione di energia sia solare che eolica è molto variabile a causa della sua dipendenza dalle condizioni meteorologiche.
La previsione meteorologica nell'ambito delle energie rinnovabili presso il CNR-IMAA
Sabrina Gentile;Francesco Di Paola;Domenico Cimini;Filomena Romano;Donatello Gallucci;Edoardo Geraldi;Salvatore Larosa;Saverio T Nilo;Elisabetta Ricciardelli;Ermann Ripepi;Mariassunta Viggiano
2019
Abstract
Le Direttive della comunità europea sulla promozione dell'energia da fonti rinnovabili (FER) prevedono l'innalzamento della quota al 20% entro il 2020. In tale quadro, la disponibilità? di informazioni affidabili e tempestive sul potenziale da FER diventa un'esigenza sempre più? avvertita. Da tali considerazioni e grazie alla partecipazione ad alcuni progetti, il gruppo di telerilevamento satellitare di CNR-IMAA si è concentrato sulla previsione meteo-numerica di potenziale FER sia solare che eolico. Infatti, la produzione di energia sia solare che eolica è molto variabile a causa della sua dipendenza dalle condizioni meteorologiche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.