Novembre 2021-in corso: Progetto Nazionale MIBACT, Supporto all'elaborazione e attuazione piano di valorizzazione di 8 aree archeologiche italiane attraverso interventi di digitalizzazione (2020-2021). Progettazione multimediale e tecnologica per la valorizzazione di Sirmione (Grotte di Catullo e villa di Desenzano) Marzabotto Cerveteri, Alba Fucens Velia Sibari Egnazia Nora. Questo intervento sarà realizzato a partire dai dati digitali prodotti dalle Istituzioni e dalle università italiane che operano con scavi, rilievi e studi presso questi siti. A partire da tali dati verranno sviluppati nuovi contenuti video, di realtà virtuale e di realtà aumentata, rivolti sia ad un pubblico ampio che ad target più specialistico, dati scientifici e contenuti narrativi accessibili attraverso una piattaforma multicanale, durante la visita ai siti e in remoto. Oltre alla progettazione dell'intervento multimediale su tutti i siti, il CNR ISPC coordina la narrazione del sito di Cerveteri sul quale noi ha prodotto molti dati. Le Istituzioni del Mibact coinvolte sono: il Segretariato generale, la Direzione Generale Musei, l'Istituto Centrale per l'Archeologia, Le varie Soprintendenze territoriali a cui afferiscono i siti scelti ed ALES. Eva Pietroni è membro del Comitato di Indirizzo del progetto dal marzo 2020 ed è poi stata incaricata come responsabile scientifico e tecnico della progettazione multimediale (contratto "Attività di coordinamento scientifico e tecnologico del progetto e in particolare sul sito di Cerveteri" CIG Z5D2F24AF9?prot. Roma, 11.11.2020 Prot. 5648).
Progetto Nazionale MIBACT, Supporto all'elaborazione e attuazione piano di valorizzazione di 8 aree archeologiche italiane attraverso interventi di digitalizzazione
Pietroni E;Ferdani D;Bucciero A;Demetrescu E;Bellelli V;Fanini B;Pagano A;D'Annibale E;Ferrari I;Giuri F
2021
Abstract
Novembre 2021-in corso: Progetto Nazionale MIBACT, Supporto all'elaborazione e attuazione piano di valorizzazione di 8 aree archeologiche italiane attraverso interventi di digitalizzazione (2020-2021). Progettazione multimediale e tecnologica per la valorizzazione di Sirmione (Grotte di Catullo e villa di Desenzano) Marzabotto Cerveteri, Alba Fucens Velia Sibari Egnazia Nora. Questo intervento sarà realizzato a partire dai dati digitali prodotti dalle Istituzioni e dalle università italiane che operano con scavi, rilievi e studi presso questi siti. A partire da tali dati verranno sviluppati nuovi contenuti video, di realtà virtuale e di realtà aumentata, rivolti sia ad un pubblico ampio che ad target più specialistico, dati scientifici e contenuti narrativi accessibili attraverso una piattaforma multicanale, durante la visita ai siti e in remoto. Oltre alla progettazione dell'intervento multimediale su tutti i siti, il CNR ISPC coordina la narrazione del sito di Cerveteri sul quale noi ha prodotto molti dati. Le Istituzioni del Mibact coinvolte sono: il Segretariato generale, la Direzione Generale Musei, l'Istituto Centrale per l'Archeologia, Le varie Soprintendenze territoriali a cui afferiscono i siti scelti ed ALES. Eva Pietroni è membro del Comitato di Indirizzo del progetto dal marzo 2020 ed è poi stata incaricata come responsabile scientifico e tecnico della progettazione multimediale (contratto "Attività di coordinamento scientifico e tecnologico del progetto e in particolare sul sito di Cerveteri" CIG Z5D2F24AF9?prot. Roma, 11.11.2020 Prot. 5648).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.