L'articolo ripercorre le vicende occorse al patrimonio culturale pisano a seguito di eventi traumatici, gli incendi, in un periodo compreso tra il XVI e il il XVII secolo. Lo studio degli eventi traumatici consente di valutare i cambiamenti nel concetto di "patrimonio culturale" e nelle pratiche di intervento. A fine XVI secolo, a Pisa un incendio devastò la cattedrale. A seguito di questo evento furono intraprese operazioni di restauro sulle opere mobili e immobili che hanno cambiato per sempre l'assetto del complesso monumentale.
A fuoco e fiamme": l'incendio della cattedrale di Pisa e le dinamiche di restauro nella toscana granducale tra XVI e XVII secolo
Laura Benassi
2016
Abstract
L'articolo ripercorre le vicende occorse al patrimonio culturale pisano a seguito di eventi traumatici, gli incendi, in un periodo compreso tra il XVI e il il XVII secolo. Lo studio degli eventi traumatici consente di valutare i cambiamenti nel concetto di "patrimonio culturale" e nelle pratiche di intervento. A fine XVI secolo, a Pisa un incendio devastò la cattedrale. A seguito di questo evento furono intraprese operazioni di restauro sulle opere mobili e immobili che hanno cambiato per sempre l'assetto del complesso monumentale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.