Il saggio analizza le strategie per la valorizzazione del patrimonio culturale messe in atto sul territorio irpino, territorio che si presta - per sua natura di area interna ancora fortemente caratterizzata dal paesaggio rurale - a divenire modello per monitorare i risultati di tali strategie. Il tentativo di invertire la drammatica tendenza allo spopolamento e l'abbandono dei piccoli borghi rurali è al centro di un serrato dibattito culturale che vede scendere in campo forze pubbliche e private.

Irpinia: cultural incubator

STROFFOLINO DANIELA
2021

Abstract

Il saggio analizza le strategie per la valorizzazione del patrimonio culturale messe in atto sul territorio irpino, territorio che si presta - per sua natura di area interna ancora fortemente caratterizzata dal paesaggio rurale - a divenire modello per monitorare i risultati di tali strategie. Il tentativo di invertire la drammatica tendenza allo spopolamento e l'abbandono dei piccoli borghi rurali è al centro di un serrato dibattito culturale che vede scendere in campo forze pubbliche e private.
2021
Istituto di Scienze dell'Alimentazione - ISA
aree interne
irpinia
rete culturale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/410503
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact