Il capitolo si configura come un percorso nell'area delle scienze del patrimonio culturale, dalle sperimentazioni pionieristiche avviate negli anni Sessanta all'esigenza attuale di realizzare una classificazione dei settori della ricerca coinvolti e un'anagrafe delle competenze. Un'indagine, avviata nel 2020, ha previsto: la raccolta della documentazione prodotta dai ricercatori dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) nell'ultimo decennio (pubblicazioni e progetti di ricerca); l'identificazione e la classificazione dei documenti afferenti al dominio "Cultural Heritage"; l'estrazione automatica dei topic emergenti; la mappatura delle competenze (tematiche di ricerca e collaborazioni); la valutazione quantitativa dei prodotti dell'ISPC in rapporto al CNR, alle università e agli attori della ricerca nazionali e internazionali. I risultati relativi a un settore di studio specifico, l'informatica applicata all'archeologia, vengono analizzati in dettaglio, con le relative risultanze. L'obiettivo è di mostrare il ruolo svolto dal CNR per favorire l'interazione tra scienze esatte e scienze umane e per promuovere un approccio interdisciplinare allo studio del patrimonio culturale, favorendo la diffusione della cultura scientifica.
La sfida delle competenze per il patrimonio culturale: complementarità, integrazione, interazione
Caravale A;Miliani C;Moscati P;Sfameni C
2022
Abstract
Il capitolo si configura come un percorso nell'area delle scienze del patrimonio culturale, dalle sperimentazioni pionieristiche avviate negli anni Sessanta all'esigenza attuale di realizzare una classificazione dei settori della ricerca coinvolti e un'anagrafe delle competenze. Un'indagine, avviata nel 2020, ha previsto: la raccolta della documentazione prodotta dai ricercatori dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) nell'ultimo decennio (pubblicazioni e progetti di ricerca); l'identificazione e la classificazione dei documenti afferenti al dominio "Cultural Heritage"; l'estrazione automatica dei topic emergenti; la mappatura delle competenze (tematiche di ricerca e collaborazioni); la valutazione quantitativa dei prodotti dell'ISPC in rapporto al CNR, alle università e agli attori della ricerca nazionali e internazionali. I risultati relativi a un settore di studio specifico, l'informatica applicata all'archeologia, vengono analizzati in dettaglio, con le relative risultanze. L'obiettivo è di mostrare il ruolo svolto dal CNR per favorire l'interazione tra scienze esatte e scienze umane e per promuovere un approccio interdisciplinare allo studio del patrimonio culturale, favorendo la diffusione della cultura scientifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_470597-doc_190950.pdf
accesso aperto
Descrizione: La sfida delle competenze per il patrimonio culturale: complementarità, integrazione, interazione
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.