La recensione esplora la crisi dell'attuale rapporto tra scienza, politica e società, mettendo in evidenza le difficoltà della scienza nel rispondere alle aspettative sociali e politiche. Si sottolinea il divario tra la "scienza percepita" e le incertezze nei processi di ricerca, evidenziando il modello della "scienza post-normale" come risposta ai dilemmi complessi. Il volume recensito, della collana CNR Edizioni, riflette su nuove pratiche scientifiche e sul ruolo della scienza nella società, invitando alla riflessione critica e all'adozione di approcci più partecipativi e responsabili.
Scienza, politica e società: l'approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, a cura di Alba L' Astorina e Cristina Mangia Roma, CNR Edizioni ("Scienziati in affanno?", vol. 1), 2022
Laura Criscuolo
Primo
2022
Abstract
La recensione esplora la crisi dell'attuale rapporto tra scienza, politica e società, mettendo in evidenza le difficoltà della scienza nel rispondere alle aspettative sociali e politiche. Si sottolinea il divario tra la "scienza percepita" e le incertezze nei processi di ricerca, evidenziando il modello della "scienza post-normale" come risposta ai dilemmi complessi. Il volume recensito, della collana CNR Edizioni, riflette su nuove pratiche scientifiche e sul ruolo della scienza nella società, invitando alla riflessione critica e all'adozione di approcci più partecipativi e responsabili.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_475129-doc_194073.pdf
accesso aperto
Descrizione: Recensione: Scienza, politica e società: l'approccio post-normale in teoria e nelle pratiche
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
62.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
62.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.