In questo lavoro, si discute sui risultati raggiunti nel progetto di mappatura delle coperturein c-a previsto dalla L. 257/1992 e dal D.M. 101/2003 nel territorio della Regione Lazio. Adistanza di otto anni dalle prime mappe prodotte con caratterizzate le coperture in c-a (cementoamianto),si valuta concretamente se i risultati ottenuti e le risorse impegnate abbiano permessodi elaborare delle stime per quantificare il residuo in opera per la progettazione delle bonifiche.
La mappatura delle coperture in cemento-amianto nel territorio della Regione Lazio: risultati raggiunti e prospettive future
Lorenza Fiumi;Cinzia Crenca;
2021
Abstract
In questo lavoro, si discute sui risultati raggiunti nel progetto di mappatura delle coperturein c-a previsto dalla L. 257/1992 e dal D.M. 101/2003 nel territorio della Regione Lazio. Adistanza di otto anni dalle prime mappe prodotte con caratterizzate le coperture in c-a (cementoamianto),si valuta concretamente se i risultati ottenuti e le risorse impegnate abbiano permessodi elaborare delle stime per quantificare il residuo in opera per la progettazione delle bonifiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_459763-doc_179069.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: La mappatura delle coperture in cemento-amianto nel territorio della Regione Lazio: risultati raggiunti e prospettive future
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
605.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.