Dopo un inquadramento teorico del problema della composizione nelle scienze cognitive e in linguistica, presentiamo una serie di esperimenti sui composti nominali in italiano che mettono alla prova l'ipotesi che ci sia una distinzione fondamentale tra composti relazionali (legittimati da proprietà della testa) e composti attributivi (legittimati dal modificatore). Un'analisi computazionale basata su un corpus conferma che tale distinzione può in linea di principio venire indotta da dati di tipo distribuzionale. Inoltre, dati sperimentali mostrano che il modello è in grado di predire almeno in parte l'accettabilità di nuovi composti formati cambiando testa e modificatore di composti esistenti.

NN Compounds in Italian: Modelling Category Induction and Analogical Extension

Pirrelli V
2007

Abstract

Dopo un inquadramento teorico del problema della composizione nelle scienze cognitive e in linguistica, presentiamo una serie di esperimenti sui composti nominali in italiano che mettono alla prova l'ipotesi che ci sia una distinzione fondamentale tra composti relazionali (legittimati da proprietà della testa) e composti attributivi (legittimati dal modificatore). Un'analisi computazionale basata su un corpus conferma che tale distinzione può in linea di principio venire indotta da dati di tipo distribuzionale. Inoltre, dati sperimentali mostrano che il modello è in grado di predire almeno in parte l'accettabilità di nuovi composti formati cambiando testa e modificatore di composti esistenti.
2007
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
Morphology
Compounding
Mental Lexicon
Lexical Semantics
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/433727
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact